giovedì 23/02/2023 • 03:00
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito alla tassazione ai fini delle imposte sui redditi dell'attribuzione da parte di una fondazione di famiglia del Liechtenstein a favore di beneficiario residente in Italia.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito alla tassazione ai fini delle imposte sui redditi dell'attribuzione da parte di una fondazione di famiglia del Liechtenstein a favore di beneficiario residente in Italia. Il caso riguardava il trattamento fiscale delle attribuzioni ricevute da un soggetto fiscalmente residente nel nostro paese da parte di una fondazione di famiglia istituita secondo la disciplina del Lietchenstein. L'istante chiedeva chiarimenti in merito alle attribuzioni ed all'applicazione dell'art. 44 c. 1 lett. g-sexties TUIR per capire quale parte costituisce patrimonio e quale reddito.
In linea di principio, una fondazione di famiglia del Liechtenstein - ha osservato il Fisco - può considerarsi quale istituto analogo al trust se presenta gli elementi caratteristici di quest'ultimo e, di conseguenza, può essere soggetta alle disposizioni allo stesso applicabili.
Nel caso di specie, l'attribuzione finale a favore dell'Istante costituisce sicuramente reddito di capitale per l'ammontare di essa corrispondente ai redditi realizzati e non distribuiti.
Ciò in considerazione del fatto che, non avendo la Fondazione effettuato nel predetto periodo (dal 2016 al 2021) alcuna distribuzione a favore dei propri beneficiari, le somme corrispondenti a tali redditi risultano necessariamente comprese nell'attribuzione finale effettuata a favore dell'Istante al momento della cessazione della Fondazione.
Il residuo importo, ottenuto dalla differenza tra l'attribuzione a favore dell'Istante e i predetti redditi, potrà essere qualificato come patrimonio, per la parte corrispondente alla differenza tra la dotazione patrimoniale iniziale e i successivi conferimenti effettuati a favore della Fondazione Alfa (da un lato) e la parte di tali conferimenti trasferiti a favore della Fondazione Beta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trust è un rapporto giuridico fiduciario, di origine anglosassone, con cui un soggetto (disponente) trasferisce uno o più beni ad un altro soggetto (trustee) affinché lo stesso li custodisca e li amministri, secondo ..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.