martedì 31/01/2023 • 15:30
L’Agenzia delle entrate ha indicato le modalità attuative per la definizione agevolata delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022, definibili mediante il versamento di una somma pari a euro 200 per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni.
Ascolta la news 5:03
Con il Provvedimento del 30 gennaio 2023 n. 27629, l'Agenzia chiarisce quali violazioni possono essere regolarizzate e quali sono escluse: in tal modo rientrano, ad esempio, tra le violazioni formali ammesse alla regolarizzazione, l'omessa comunicazione della proroga o della risoluzione del contratto di locazione soggetto a cedolare secca, mentre sono escluse le violazioni formali già contestate in atti divenuti definitivi all'1° gennaio 2023, nonché quelle contenute negli atti di contestazione o irrogazione delle sanzioni emessi nell'ambito della procedura di collaborazione volontaria (voluntary disclosure).
Ambito di applicazione
La regolarizzazione prevista dall'art. 1 c. 166-173 L. 197/2022, che ricalcano nel contenuto l'analoga regolarizzazione disposta con l'art. 9 c. 1-8 DL 119/2018 può avere ad oggetto esclusivamente quelle violazioni che non incidono sulla determinazione della base imponibile, sulla liquidazione e sul pagamento dell'IVA, dell'IRAP, delle imposte sui redditi e relative addizionali, delle imposte sostitutive, delle ritenute alla fonte e dei crediti d'imposta.
In tal modo sono escluse dalla regolarizzazione sia l'omessa presentazione delle dichiarazioni in ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.