
mercoledì 25/01/2023 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate, nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, ha chiarito come applicare la franchigia del 5% in relazione alla nuova flat tax e come comportarsi con le operazioni passive e le ritenute d’acconto in caso di fuoriuscita dal nuovo forfettario “ritoccato”.
Ascolta la news 5:03
La flat tax incrementale
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la c.d. flat tax incrementale che prevede un'imposta fissa al 15%, in sostituzione dell'IRPEF e relative addizionali, da applicarsi sulla quota del reddito maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente. Tale misura è rivolta alle persone fisiche che esercitano attività d'impresa, arti o professioni, diversi da coloro che applichino il regime forfettario previsto dalla L. 190/2014.
Quindi la base imponibile tassabile con l'aliquota ridotta al 15% dovrà essere determinata per differenza, ossia tra il reddito d'impresa e di lavoro autonomo determinato nell'anno 2023 e quello (d'impresa o lavoro autonomo), d'importo più elevato, dichiarato negli anni dal 2020 al 2022, decurtato di un importo corrispondente al 5% di quest'ultimo ammontare.
Grazie alla relazione tecnica, di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2023, è stato chiarito come la base imponibile agevolata (incrementale e nel limite di 40.000,00 euro) dovrà essere determinata tenendo conto di una franchigia pari al 5%, calcolata sull'importo più elevato dichiarato in uno dei tre periodi d'imposta precedenti (2020, 2021 e 2022).
La conseguenza sarà quella che se un professionista dichiari:
 Quotidianopiù è anche su
                      WhatsApp! Clicca qui per
                      iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
                    © Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

                Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù, 
                la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
                
 Abbonati o
                contatta il tuo
                agente di fiducia. 
                Se invece sei già abbonato, effettua il login.