lunedì 30/01/2023 • 06:00
Un caso concreto di come interpretare le norme nel processo tributario, oggetto dell'episodio 4 della serie video di Sebastiano Stufano "Come gestire la difesa nel processo tributario". Nell’ambito di una efficace difesa, l'interpretazione delle norme è senza dubbio un tema di rilevanza primaria per poter assicurare che il caso concreto sia correttamente collocato nelle previsioni astratte e generali delle norme giuridiche che lo regolano.
Ascolta la news 5:03
Nell'operazione di interpretazione di una norma bisogna sempre partire dal dato testuale e dal significato delle parole utilizzate nel contesto delle frasi. E tra i diversi possibili significati bisogna scegliere quello che meglio risponde al contesto in cui le parole sono inserite.
Ma vediamo un esempio concreto di una interpretazione che tenga conto tanto del dato testuale quanto del contesto in cui questo è inserito, per dare evidenza di quanto una corretta o errata interpretazione sia determinante nella definizione di una controversia.
In un caso che vedeva coinvolta una commercialista chiamata a rispondere a titolo di concorso delle sanzioni amministrative commesse da alcune società di cui la stessa teneva la contabilità, l'Agenzia delle Entrate non aveva ritenuto applicabile al caso di specie l'art. 7 DL 269/2003 il quale prevede che "le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica". La tesi dell'Agenzia delle Entrate si fondava sul dato testuale ricavato dall'incipit della disposizione laddove si riferisce alle sanzioni amministrative relative al “rapporto fisc...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.