giovedì 19/01/2023 • 11:00
L’INPS, con il Mess. 18 gennaio 2023 n. 298, comunica il rilascio di una nuova versione di “Pensami”, simulatore online di scenari pensionistici per scoprire quando e come andare in pensione. Il servizio si pone all’interno del trend innovativo promosso dal PNRR.
redazione Memento
Nuova release per il simulatore di scenari pensionistici online “Pensami”: questo l’oggetto del Messaggio n. 298, diffuso dall’INPS in data 18 gennaio 2023.
La nuova versione del servizio è raggiungibile dal sito internet dell’Istituto attraverso il seguente percorso dalla homepage: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > "Pensami - Simulatore scenari pensionistici”.
Che cos’è “Pensami” – PENSione A MIsura?
All’interno delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – linea di innovazione Processi e tecnologie, l’INPS ha attivato il nuovo servizio online “Pensami”, attraverso il quale è possibile simulare diversi scenari pensionistici.
Inserendo pochi dati anagrafici e quelli relativi alla contribuzione, il simulatore fornisce le informazioni riguardanti le pensioni a cui è possibile accedere sia nelle singole gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione, ma non gli importi delle prestazioni.
Perché usare “Pensami”?
Il servizio:
N.B. Il servizio non ti dà informazioni sugli importi delle pensioni né sulle pensioni previste per determinate categorie di lavoratori (es. piloti, poligrafici, militari, ecc.).
Cosa cambia con la nuova release
Con la nuova versione, presentata in anteprima agli Enti di Patronato, sono state previste nuove funzioni per accompagnare l’utente nel percorso di comprensione della propria situazione previdenziale.
L’obiettivo è consolidare il servizio come consulente pensionistico “di prima istanza” e come strumento di diffusione della cultura previdenziale.
Novità |
|
---|---|
Struttura del simulatore |
Riprogettata in un unico percorso che prevede l’inserimento in un solo momento dei dati anagrafici e contributivi, la selezione di eventuali istituti aggiuntivi che potrebbero anticipare l’accesso alla pensione (riscatto titoli di studio universitari, periodi di lavoro all’estero, maternità fuori dal rapporto di lavoro, ecc.) e la visualizzazione dei possibili scenari pensionistici |
Implementazione di nuovi Istituti |
Tra i nuovi istituti si richiama la valorizzazione della contribuzione versata nei Paesi UE ed extra-UE, in considerazione del crescente numero di utenti che hanno svolto attività lavorativa all’estero |
Nuova funzione consulenziale |
Consente di visualizzare le principali caratteristiche di ciascuna pensione per orientare le scelte dell’utente |
User Experience |
Semplificazione della fase di inserimento della contribuzione e innovazione della grafica complessiva, adeguandola al Design System Sirio dell’INPS |
Guide all’utilizzo |
Video tutorial che guidano l’utente durante il percorso, in aggiunta alle note esplicative e ai link di approfondimento |
What’s next?
“Pensami” sarà prossimamente aggiornato rispetto alle ultime novità previste dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022).
È stato, infine, programmato il prossimo rilascio di una versione app dell’applicativo per dispositivi mobili.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.