lunedì 23/01/2023 • 06:00

Regime fiscale ETS ancora in attesa dell’autorizzazione UE

Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rinviare la piena operatività della riforma del Terzo Settore. Il confronto con l’UE era stato avviato il 21 settembre 2022.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

  • Tempo di lettura 7 min.
  • caricamento..

L'impianto fiscale designato per gli Enti del Terzo Settore (ETS) e contenuto nel D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) è stato modificato dal DL 73/2022, il quale ha introdotto importanti novità al comparto delle agevolazioni fiscali e finanziarie previste per tali enti.

Nello specifico, il regime fiscale degli ETS, regolamentato al Titolo X del Codice del Terzo Settore, è stato novellato dal “Decreto Semplificazioni” con l'intervento alle disposizioni:

  • in materia di imposte sui redditi (art. 79);
  • in materia di imposte indirette e tributi locali (art. 82);
  • relative alle detrazioni e deduzioni per erogazioni liberali (art. 83);
  • sul regime fiscale delle organizzazioni di volontariato e degli enti filantropici (art. 84);
  • sul regime fiscale delle associazioni di promozione sociale (art. 85);
  • sul regime forfetario per le attività commerciali svolte dalle associazioni di promozione sociale e dalle organizzazioni di volontariato (art. 86);
  • riguardanti la tenuta e conservazione delle scritture contabili degli Enti del terzo settore (art. 87).

Quadro di sintesi delle principali novità

Le modifiche introdotte all'art. 79 CTS hanno innovato le modalità di determinazione della natura ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Il regime fiscale degli ETS è basato sull’attività esercitata

Il regime fiscale degli enti non commerciali è agevolato sia sotto il profilo delle imposte dirette che delle imposte indirette. Per gli ETS, iscritti al R..

di Fioranna Negri - Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.

Approfondisci con


Benefici e oneri degli enti del terzo settore

Il presupposto per la fruizione dei benefici previsti dal Codice del Terzo settore e dalle norme vigenti è la qualifica di Ente del Terzo Settore che si acquisisce solo tramite l'iscrizione al RUNTS. Dalla qualifica “ET..

di

Fioranna Negri

- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.