mercoledì 18/01/2023 • 06:00
Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent box.
Ascolta la news 5:03
Si apre domani la consultazione pubblica sulla bozza di circolare e del provvedimento relativi al nuovo regime di Patent box introdotto dall'articolo 6 del Dl n. 146/2021, al fine di recepire contributi e proposte di modiche utili alla stesura della circolare definitiva.
La bozza di circolare pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate il 17 gennaio 2023, dopo aver richiamato i benefici del nuovo regime Patent box che consente al contribuente di beneficiare direttamente e autonomamente dell'agevolazione, rinviando il confronto con l'Amministrazione finanziaria all'eventuale fase di controllo, si sofferma sui requisiti soggettivi e oggettivi e sulle modalità di accesso al regime opzionale. Con riferimento all'ambito soggettivo, la bozza di circolare esclude dal novero dei soggetti che possono fruire del beneficio coloro a cui sia inibito l'accesso al credito d'imposta ricerca e sviluppo. Nello specifico, l'opzione è preclusa alle imprese destinatarie di sanzioni interdittive (articolo 9, comma 2, del Dlgs n. 231/2001) per il periodo d'imposta di svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo, nonché a quelle che, in tale periodo d'imposta, non rispettano le normative sulla sic
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha sollevato il problema della coesistenza tra il vecchio e il nuovo regime del patent box. Inoltre, la bozza di circolare ha confermato che il nu..
Con la Circolare del 28 giugno 2023 n. 20, Assonime fornisce alcuni chiarimenti sul nuovo Patent box, focalizzando l’attenzione sui singoli aspetti della nuova agevolazio..
redazione Memento
La bozza di circolare sul nuovo Patent box è stata oggetto di consultazione da parte degli operatori, tra cui anche Assonime, la quale ha sollevato richieste di chiarimen..
L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il primo periodo d'imposta di applicazione del nuovo regime, la firma elettronica con marca temporale può essere apposta su..
Assonime risponde alla consultazione pubblica del 17 gennaio 2023 indetta dall’Agenzia delle Entrate sulla bozza di circolare recante chiarimenti in merito al nuov..
redazione Memento
Assonime interviene nuovamente sul Nuovo Patent Box, commentando i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate. L’associazione analizza: la proroga per la documentazione, il ..
La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l'..
Tra gli argomenti affrontati da Assonime vi è anche il meccanismo di cumulo della nuova agevolazione patent box e del credito d’imposta ricerca e sviluppo. A quest..
Il DL 21 ottobre 2021 n. 146 (Decreto Fiscale) ha profondamente innovato l’agevolazione Patent box, sostituendola con la deduzione maggiorata dei costi di ricerca e sv..
In tema di Patent box, la circolare del 10 giugno 2022 n. 19 esamina i tratti salienti della nuova disciplina c.d. superdeduzione, analizzando le residuali problematiche ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.