mercoledì 18/01/2023 • 06:00
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 gennaio 2023, prot. n. 14392/2023, approvate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi (CU2023), che i sostituti d'imposta devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2023.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con protocollo n. 14392/2023 che approva il modello della Certificazione Unica “CU 2023”, relativa all'anno 2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni.
Le scadenze
La Certificazione Unica “CU 2023”, ora approvata, deve, come di consueto, essere trasmessa all'Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2023, unitamente alle informazioni per il contribuente.
Mentre, come confermato nel provvedimento la trasmissione in via telematica delle certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, potrà avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta (Modello 770) come previsto dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Anche i sostituti d'imposta che abbiano rilasciato al sostituito una certificazione relativa ai redditi erogati nell'anno 2022 prima dell'approvazione della certificazione, lo stesso deve rilasciare una nuova certificazione sul modello Certificazione Unica 2023.
Allo stesso modo, la Certificazione Unica 2023 potrà, dalla p
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito ..
I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro ..
Tra le novità di quest'anno, l'introduzione del nuovo quadro CS nel modello Iva 2023 e l'ingresso nella Certificazione unica dei nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazion..
redazione Memento
Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, effe..
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 34545/2023 ha approvato il Modello 730/2023. Diverse sono le novità introdotte relative al periodo d’imposta 2022.
I datori di lavoro devono sempre compilare la sezione dei familiari a carico nella Certificazione Unica, anche in assenza di detrazioni, in quanto diverse disposizioni no..
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autenti..
I datori di lavoro entro il 16 marzo 2023 devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le CU 2023, tuttavia, molte novità e informazioni non disponibili stanno creando di..
I redditi derivanti da locazioni brevi vanno dichiarati all’interno del modello 730 nel quadro B o nel quadro D, a seconda che si tratti, rispettivamente, di reddito d..
Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabelle..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.