venerdì 13/01/2023 • 15:56
L’INAIL, con istruzione operativa 12 gennaio 2023 n. 346, fornisce le indicazioni per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2022-2023, con particolare riferimento al calcolo degli interessi da applicare alle rate.
redazione Memento
L’INAIL, con istruzione operativa 12 gennaio 2023 n. 346, fornisce le indicazioni per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2022-2023, indicando il tasso di interesse annuo e i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate.
L’autoliquidazione: cos’è e come funziona
La procedura di liquidazione del premio, a cui provvede direttamente il datore di lavoro (autoliquidazione), viene attivata dall'INAIL, che ogni anno mette a disposizione di ciascun titolare di posizione assicurativa tutti i dati necessari per il versamento. L’INAIL, attraverso apposito avviso sul proprio sito istituzionale, informa l’utenza dell’avvenuta pubblicazione delle basi di calcolo. Il datore di lavoro prende visione della comunicazione, esclusivamente a lui riservata, collegandosi al sito dell’INAIL con le credenziali di accesso previste per i servizi telematici (il servizio è accessibile anche agli intermediari).
Versamento del premio
Sulla base dei dati così forniti, il datore di lavoro deve:
- calcolare, sulle retribuzioni corrisposte nell'anno precedente, quanto dovuto per la regolazione e per la rata anticipata dell'anno in corso;
- effettuare la compensazione tra il credito eventualmente risultante dalla regolazione dell'anno precedente e la rata di premio dovuta per l'anno in corso (tale credito emerge tutte le volte che la rata anticipata l'anno precedente risulta superiore al dovuto, calcolato sulle retribuzioni effettive, ed è, quindi, verificabile soltanto al momento della regolazione);
- inviare all'INAIL la dichiarazione delle retribuzioni in modalità telematica entro il 28 febbraio (29 se anno bisestile);
- pagare quanto dovuto all'INAIL, entro il 16 febbraio di ogni anno, tramite modello F24.
Il datore di lavoro può versare (con Mod. F24) la rata anticipata e la regolazione del premio in quattro rate trimestrali (con scadenza a partire dal 16 febbraio di ciascun anno cui la rata si riferisce).
Il nuovo tasso di interesse
Successivamente al primo versamento rateale, deve essere applicato, nella determinazione degli interessi, un tasso provvisorio.
Per l’anno, 2022 il MEF ha definito il tasso medio di interesse dei titoli di Stato all’1,71%.
Calendario dei versamenti rateali 2022/2023
Sulla base del tasso, l’INAIL indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2022/2023, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso in cui il termine di pagamento del 16 scada di sabato o di giorno festivo e della possibilità di effettuare il versamento delle somme che hanno scadenza tra il 1° e il 20 agosto entro il 20 agosto senza alcuna maggiorazione:
Rate |
Data scadenza |
Data utile per il pagamento |
Coefficiente interessi |
---|---|---|---|
1° |
16 febbraio 2023 |
0 |
|
2° |
16 maggio 2023 |
0,00416959 |
|
3° |
16 agosto 2023 |
21 agosto 2023 |
0,00847973 |
4° |
16 novembre 2023 |
0,01278986 |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.