giovedì 12/01/2023 • 06:00
In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito con il tema delle causali e delle durate di tali contratti. I contratti di prossimità oltre alla contrattazione aziendale, possono rappresentare un'opzione più incisiva per le esigenze aziendali.
Ascolta la news 5:03
Come noto, superata la legislazione emergenziale dovuta alla crisi pandemica, anche i rapporti di lavoro a termine sono ritornati alla gestione “ordinaria” per proroghe e rinnovi, nonché con le relative causali.
In verità per quest'ultimo aspetto la normativa emergenziale e nello specifico il DL 73/2021, c.d. Sostegni-bis, convertito in Legge 106 del 23 luglio 2021, ha ampliato positivamente le causali rigide del Decreto Dignità previste dall'art. 19, c. 1, D.Lgs. 81/2015, con quelle legate alle specifiche esigenze previste dai contratti collettivi di cui all'articolo 51 (vedasi la nuova lettera b-bis).
A tal proposito dopo il 23 luglio 2021 alcuni contratti collettivi nazionali hanno fatto riferimento a tale novella, ma è pur vero che tali causali previste dalla contrattazione collettiva devono essere sartorialmente legate alle specifiche esigenze dell'azienda, se non dell'unità produttiva. Pertanto, la contrattazione aziendale di secondo livello, ad avviso di chi scrive, può essere il perimetro più puntuale di dette esigenze individuate per via collettiva proprio al fine di evitare un contenzioso legato a causali non proprio coerenti.
A prescindere dalla novella del Sostegni-bi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il contratto collettivo aziendale può regolare trattamenti economici e normativi che trovano ingresso nel rapporto di lavoro, con disposizioni migliorative rispetto a quelle previste dalla legge e dal CCNL applicato al ..
Marco Sartori
- Avvocato in MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.