giovedì 29/12/2022 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'ultima misura sono previste anche delle modifiche relative alla platea delle possibili beneficiarie.
Ascolta la news 5:03
Il testo della Legge di Bilancio 2023 che ha ottenuto il via libera della Camera è, al momento, all'esame finale del Senato.
In materia pensionistica, le principali novità riguardano l'introduzione della pensione anticipata flessibile (detta anche Quota 103), ma per il solo 2023, e la proroga di Ape Sociale e Opzione Donna per la quale sono previste delle modifiche relativamente ai requisiti di accesso.
Pensione Anticipata Flessibile (cd. Quota 103)
La nuova pensione anticipata flessibile (cd. Quota 103), prevede che i lavoratori dipendenti pubblici e privati, autonomi e parasubordinati possano accedere a pensione raggiunti almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi entro 31 dicembre 2023, termine del periodo di sperimentazione della misura.
Sono esclusi da questo pensionamento il personale militare delle Forze armate, delle Forze di polizia e di polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza e il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Per raggiungere il requisito contributivo, gli iscritti a due o più gestioni previdenziali, non titolari di pensione a carico di una delle stesse, possono cumulare i periodi assicurativi non coincidenti nelle stesse gestio...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.