martedì 27/12/2022 • 11:28
Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile.
redazione Memento
Con una FAQ del 23 dicembre 2022, il ministero del Lavoro torna sul tema della nuova comunicazione di smart working in vigore dallo scorso dallo scorso 1° settembre indicando e precisando quali siano i termini entro cui il datore di lavoro deve effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile.
Comunicazione di smart working: facciamo il punto
Dal 1° settembre 2022 la comunicazione ordinaria di smart working avviene in forma semplificata: il datore di lavoro deve trasmettere in via telematica al Ministero del Lavoro (tramite il modulo di cui all'All. 1 DM 22 agosto 2022 n. 149) solamente (art. 41 bis DL 73/2022 conv. in L. 122/2022, decreto “Semplificazioni”):
È cessato, pertanto, l'obbligo di inviare anche i singoli accordi individuali.
Entro quando deve essere effettuata la comunicazione?
I datori di lavoro privati devono inviare la comunicazione di smart working (o di proroga) entro 5 giorni successivi rispettivamente dall'inizio della prestazione in modalità agile o dall'ultimo giorno comunicato prima dell'estensione del periodo.
Esempio 1) Periodo di smart working con inizio il 10 gennaio 2023 Termine per effettuare la comunicazione: 15 gennaio 2023 2) Proroga di un periodo precedentemente limitato al 31 marzo 2023 Termine per effettuare la comunicazione: 5 aprile 2023 |
Una differenza per i lavoratori in somministrazione e il pubblico impiego
I datori di lavoro pubblici e le agenzie di somministrazione devono inviare le comunicazioni entro il giorno 20 del mese successivo all'inizio della prestazione in modalità agile o, nel caso di proroga, dell'ultimo giorno del periodo comunicato prima dell'estensione del periodo.
Esempio 1) Periodo con inizio in un qualsiasi giorno del mese di gennaio 2023 Termine per effettuare la comunicazione: 20 febbraio 2023 2) Proroga di un periodo precedentemente limitato al 31 marzo 2023 Termine per effettuare la comunicazione: 20 aprile 2023 |
La proroga decisa dal ministero del Lavoro
Al netto dei termini indicati finora, il ministero del Lavoro, in fase di prima applicazione della nuove regole, considerando il necessario adeguamento dei sistemi informatici dei datori di lavoro, ha deciso di prorogare i termini per l'obbligo di comunicazione semplificata, che possono essere assolti entro il 1° gennaio 2023 (Com. Min. Lav. 24 novembre 2022).
Fonte: FAQ Min. Lav. 23 dicembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche