giovedì 15/12/2022 • 06:00
Tra i benefit esenti ai fini IRPEF erogati dai datori di lavoro per la generalità o categorie di dipendenti sono presenti anche i premi assicurativi per rischio di non autosufficienza e rischio dell’insorgenza di gravi patologie. L’agevolazione è applicabile anche per contributi versati alle casse con finalità assistenziali.
Ascolta la news 5:03
Con il termine “welfare aziendale” vengono individuate l’insieme delle iniziative che un’azienda può intraprendere per la sicurezza e il benessere dei dipendenti, delle loro famiglie e della comunità sociale in cui è inserita. Possono beneficiare delle iniziative di welfare aziendale sia i dipendenti che le imprese.
Nello specifico, i piani di welfare aziendali:
- possono essere riconosciuti ai lavoratori dipendenti ed agli amministratori, commisurandoli alla retribuzione annua lorda per i primi ed alle partecipazioni al Cda per i secondi (interpello AE n. 954-1417/16);
- possono essere implementati attraverso l’emissione di voucher cartacei o elettronici (art. 51, c. 3-bis, TUIR e DM 25 marzo 2016) i quali, anche se connotati da un valore nominale:
- devono dare diritto ad un solo bene, prestazione, opera...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.