X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working
Altro

lunedì 12/12/2022 • 06:00

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: dal 15 dicembre più semplice la comunicazione telematica

Il Ministero del Lavoro ha differito dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine entro cui alle aziende è possibile inviare, secondo le modalità definite dal DM 22 agosto 2022, la comunicazione telematica dei nominativi degli smart workers. Dal 15 dicembre sarà sufficiente inviare un unico file con l'indicazione di tutti i lavoratori coinvolti.

di Ciro Cafiero - Avvocato - Studio Cafiero Pezzali & Associati

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Come noto, l'obbligo di comunicazione è previsto dall'art. 23 L. 81/2017, istitutiva dello smart working. Esso si traduceva, in origine, nell'invio degli accordi individuali sottoscritto tra datori di lavoro e lavoratori viceversa, con la pandemia causata dal COVID-19, per scongiurare ogni rischio di contagio, è mutato nel più blando invio, secondo un applicativo informatico, della lista dei nominativi degli smart workers.

Nel segno dell'esigenza di tutela di salute e sicurezza sul lavoro è venuto meno, in altri termini, l'obbligo per il datore di lavoro di addivenire ad intese individuali con i singoli lavoratori, bastando l'indicazione del loro svolgimento dell'attività di lavoro in modalità agile.

La convivenza tra due regimi

Ad oggi, per effetto dell'evoluzione legislativa, i due regimi convivono. Quello ordinario che contempla la possibilità di tornare a sottoscrivere ed inviare l'accordo individuale e quella semplificata. Sono due le principali disposizioni a prevedere la semplificazione per il 2022.

La prima è l'art. 41 bis DL 73/2022 conv. in L. 122/2022 secondo cui “il datore di lavoro comunica in via telematica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile, secondo le modalità individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali”.

La seconda è il DL 115/2022 conv. in L. 12/2022, c.d. Aiuti bis, che ha prorogato il regime semplificato sino al 31 dicembre 2022.

L'invio massivo delle comunicazioni telematiche

Ancora una precisazione. Con la nota del 24 novembre 2022, il Ministero ha segnalato che, a decorrere dal prossimo 15 dicembre, sarà ulteriormente semplificato anche l'applicativo informatico necessario per la comunicazione informatica. Sarà, infatti, sufficiente un semplice file Excel con l'indicazione degli smart workers coinvolti, salvo non si sia proceduto a comunicazioni con il vecchio applicativo.

Conclusioni

In definitiva lo smart working, sino al 1° gennaio 2023, vivrà un regime ultra semplificato. Certamente, da quel momento, sarà difficile tornare alle vecchie “abitudini” e, dunque, alla burocrazia che avvolge la forma, per definizione agile, di lavoro.

L'anno venturo potrebbe essere l'occasione per ripensare il modello, anche negli aspetti amministrativi, e semplificarlo in via permanente. come chiedono le aziende. Lo smart working, infatti, è in grado di incrementare produttività delle imprese e benessere dei lavoratori ma non sopporta alcun tipo di complicazione. Desidera una vita facile.

Come affermava Hume, sono proprio le vecchie “abitudini” a governare i processi empirici. E non è sempre detto, come in questo caso, che esse siano corrette.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”