lunedì 05/12/2022 • 06:00
L'art. 2086 c.c. stabilisce che “L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l'adozione e l'attuazione di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”. Del ruolo del collegio sindacale nella crisi di impresa si parla nel convegno «Essere organo di controllo oggi in Italia: Mission impossible»? organizzato da ODCEC Milano.
Ascolta la news 5:03
Tale disposizione, a seguito dell'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, non ha subito ulteriori modifiche rispetto al testo novellato dal D. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14.
Resta pertanto vigente l'obbligo per tutti gli imprenditori che operino in forma societaria o collettiva di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell'impresa.
Affinché gli assetti possano considerarsi adeguati è certamente necessario che siano in grado di rilevare tempestivamente un possibile scenario di crisi permettendo, in questo modo, agli amministratori di adottare tutte le azioni idonee al superamento della stessa e al mantenimento della continuità aziendale.
Il costante monitoraggio della situazione economica e finanziaria dell'impresa e la necessità di elaborare delle prudenti ed attendibili prodizioni a medio termine rappresenta certamente uno dei punti cardine di un valido assetto organizzativo.
L'emersione di indici di anomalia a seguito dell'analisi e valutazione dei dati economici e finanziari, sia consuntivi che prospettici, e soprattutto la presenza di segnali di crisi, dovrà, quindi, tradursi nell'immedi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.