lunedì 28/11/2022 • 06:00
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali da applicare per determinarlo.
Ascolta la news 5:03
Il Piano Nazionale di Transizione 4.0, riconfermato anche per il 2022, prevede il cosiddetto credito d'imposta 4.0 che include delle agevolazioni finanziarie riguardanti gli investimenti delle imprese aventi diritto
Detto credito, previsto all'interno del Piano Nazionale di Transizione 4.0, rappresenta una misura finalizzata a sostenere la ripresa dell'economia e delle imprese italiane, dopo le misure di contenimento della pandemia che le hanno tanto penalizzate.
Nel concreto, quindi, il credito d'imposta 4.0 è una agevolazione per le imprese che investono in beni strumentali materiali e immateriali. Si tratta di un vero e proprio “rimborso” pari a percentuali variabili del costo sostenuto per l'acquisto dei suddetti beni.
Rispetto al passato, la normativa del 2022 cambia le percentuali di aliquota e rende i tempi di fruizione dei crediti più rapidi. In comune con le misure degli anni precedenti restano invece i presupposti: si può chiedere il credito per l'acquisto di beni rivolto all'evoluzione tecnologica dell'azienda, alla interconnessione di strumenti, persone e reti in un dialogo digitale.
I beneficiari
I beneficiari del credito d'imposta sono le imprese che, a decorrere dal...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.