giovedì 08/12/2022 • 06:00
I Partenariati per la ricerca e innovazione del programma Horizon Europe nella missione M4-C2-2.2 del PNRR. Le sovvenzioni per finanziare i programmi per favorire la digitalizzazione e la neutralità climatica delle imprese e del loro business.
Ascolta la news 5:03
Per i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sono stati stanziati ben 200 milioni di euro. La misura del PNRR deputata ad accoglierli è quella della Missione “4-Istruzione e ricerca”, relativa al Componente “2-Dalla ricerca all'impresa” per l'Investimento “2.2” e le iniziative sovvenzionate dal PNRR sono quelle correlate ai programmi Horizon Europe.
Horizon Europe (HEU) è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione per il periodo 2021-2027 – succeduto a Horizon 2020 (2014-2020).
Più precisamente, i partenariati Horizon Europe riguaradano progetti di ricerca, sviluppo e innovazione individuati con specifici bandi per la partecipazione a partenariati. I vincitori dei bandi per i progetti finanziati dovranno impegnarsi a destinare il:
- 40% della spesa per la lotta al cambiamento climatico;
- 60% per l'innovazione digitale
e dovranno dare evidenza dei risultati green dei propri progetti, ovvero sottoporre a rendicontazione quanto fatto per dare indicazioni puntuali sull'andamento delle attività a metà progetto.
L'obiettivo finale della misura (M4C2-2) dei Partenariati Horizon Europe è fissato al 31 dicembre 2025 e consiste nel finanziamento di almeno 205 progetti ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.