venerdì 18/11/2022 • 15:00
La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. Desta perplessità il regime del ticket licenziamento, che varia in base all'esito della procedura.
Ascolta la news 5:03
La conversione in legge del Decreto Aiuti-ter , con una sola modifica inerente al termine per l'inizio della procedura di licenziamento collettivo, conferma il quadro già introdotto con la prima versione del decreto legge per quanto riguarda la nuova procedura “aggravata” per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazione. Oltre ad un effetto fortemente dilatorio dei licenziamenti, emergono criticità riguardanti il disincentivo a procedere senza accordi sindacali, che passa attraverso pesanti maggiorazioni del c.d. “ticket” di licenziamento.
La nuova procedura in breve
Il datore di lavoro con occupazione media superiore a 250 addetti nell'anno precedente, che voglia chiudere e cessare definitivamente l'attività in una sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo nel territorio nazionale, licenziando almeno 50 lavoratori, prima di attivare la procedura prevista dalla L. 223/1991 in materia di licenziamento collettivo, deve darne comunicazione ai soggetti indicati nel comma 224 dell'articolo unico della Legge di Bilancio 2022 (organizzazioni sindacali, regioni, Ministero del lavoro, ANPAL), anche tramite l'associazione dei datori di lavoro mandataria, aprendo una proc...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.