sabato 10/12/2022 • 06:00
L’equity method o metodo del patrimonio netto è utilizzato per valutare l'investimento di una società in un'altra società quando la prima detiene un'influenza significativa: la partecipazione è inizialmente registrata al costo storico e il valore è successivamente rettificato in base alla percentuale di partecipazione della holding company all'utile netto, alle perdite e alla distribuzione dei dividendi.
Ascolta la news 5:03
Il metodo del patrimonio netto (“equity method”) è una tecnica contabile utilizzata da una società per valorizzare, in maniera “sintetica”, le oscillazioni di valore di una partecipazione posseduta in un'altra società. Con l'equity method, la società partecipante (“holding company”) registra, ad esempio, i proventi conseguiti dall'altra società nel proprio conto economico, in misura proporzionale alla percentuale della propria partecipazione nella stessa. Il metodo del patrimonio netto è, in breve, utilizzato per valutare l'investimento di una società in un'altra società quando la prima detiene un'influenza significativa (ovvero, di solito, il 20-50%) sulla società in cui investe. In base all'equity method, la partecipazione è inizialmente registrata al costo storico e il valore è, successivamente, rettificato in base alla percentuale di partecipazione della holding company all'utile netto, alle perdite e alla distribuzione dei dividendi: l'utile netto della partecipata aumenta il valore patrimoniale dell'investitore, mentre la perdita o il pagamento dei dividendi della partecipata lo riducono. L'investitore, in generale, rileva anche la percentuale di utile o perdita della partec
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Si analizzano le differenze nei metodi di contabilizzazione degli investimenti in partecipazioni (cost, equity, consolidation). Dopo averne descritto la ratio, si propongono alc..
L'IFRS 10 ha la finalità di stabilire i principi per la preparazione e la presentazione del bilancio consolidato, richiedendo alle entità di consolidare le società che controlla..
Secondo la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano n. 2789/2022 i dividendi percepiti da una holding finanziaria in relazione a partecipazioni in imprese c..
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha approvato gli emendamenti allo IAS 12 - Imposte sul reddito. Le modifiche offrono alle società una soluzione temporanea che ..
redazione Memento
Con la risoluzione del 16 ottobre 2023 n. 56, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di realizzo controllato, relativamente al conferimento delle ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riportano alcuni esempi di compilazione dell’Aiuto ..
L’aggiornamento della versione 2015 del principio contabile per le piccole e medie imprese recepisce le modifiche intervenute negli altri principi contabili IFRS mantenen..
redazione Memento
Nell’ambito di una scissione, il credito IRAP iscritto nel bilancio deve essere qualificato quale “posizione soggettiva” che, non presentando una connessione con elementi del
Il 4 maggio 2022, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli “Emendamenti ai principi contabili nazionali”, resi necessari dal completo recepimento della Diret..
La sentenza della CGT di secondo grado della Lombardia conferma che, nell’ipotesi dell’utilizzo di comparables erronei da parte dell’Ufficio, l’avviso di accertamento dev..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.