sabato 12/11/2022 • 06:00
È stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva sul salario minimo. Gli Stati avranno due anni per adeguarsi e potranno affidare la definizione del salario alla contrattazione collettiva o ad una legge nazionale.
Ascolta la news 5:03
“Migliori condizioni di vita e di lavoro, anche attraverso salari minimi adeguati ed equi”, garanzia di “riduzione delle disuguaglianze retributive”, “promozione della contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari”, adeguate tutele, sono le principali finalità che la direttiva UE 2022/2041 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 “relativa a salari minimi adeguati nell'Unione europea ” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (L 275 del 25 ottobre 2022) si prefigge di raggiungere.
La direttiva entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione e gli Stati avranno due anni per adeguarsi alle regole comunitarie, ovverosia entro il 15 novembre 2024.
Inoltre, entro il 15 novembre 2029, la Commissione, previa consultazione degli Stati membri e delle parti sociali a livello dell'Unione, effettuerà una valutazione della direttiva, proponendo, ove opportuno, modifiche legislative.
Campo di applicazione
Il campo di applicazione della direttiva, contenuto nell'art. 2, riguarda i lavoratori che hanno un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro quali definiti dal diritto, dai contratti collettivi o dalle prassi in vigore in ciascuno Stato.
La d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La discussione, oggi, in tema di salario minimo sembra entrata nel vivo. Difatti, dopo un periodo di disinteresse all'argomento – salvo considerare il lento percorso del Disegno di Legge depositato al Senato della Repub..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.