giovedì 27/10/2022 • 11:54
L’INPS, con Mess. 26 ottobre 2022 n. 3878, comunica che è stata rilasciata una nuova versione del sistema Unicarpe, denominata "CoPI", utilizzabile dagli Enti di Patronato per fornire consulenza pensionistica agli intermediari, in attuazione del PNRR.
redazione Memento
Uno dei numerosi obiettivi sottesi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è l’ampliamento degli strumenti telematici a supporto della consulenza esterna basati sulle risultanze dell’estratto conto del singolo utente.
In particolare, negli ultimi anni è emersa la necessità di una consulenza che, oltre a rispondere a una specifica domanda, rappresenti le diverse possibilità di pensionamento e agevoli il confronto tra di esse.
Ciò è dovuto soprattutto:
Pertanto, al fine di uniformare la consulenza interna ed esterna, l’Istituto comunica, con Mess. INPS 26 ottobre 2022 n. 3878, che è stata rilasciata una versione del sistema Unicarpe utilizzabile dagli Enti di Patronato, denominata "CoPI" (Consulenza Pensionistica per Intermediari).
Il sistema, di cui il presente aggiornamento rappresenta solo la fase iniziale di un processo di implementazione, è stato strutturato per accompagnare l’utilizzatore in un percorso guidato nelle varie fasi di lavorazione dalla lettura della posizione assicurativa fino al risultato finale della consulenza pensionistica.
Come si accede all’applicazione?
L’applicazione "CoPI" è disponibile agli Enti di Patronato accedendo al sito dell’Istituto, seguendo il percorso: “Servizi per i Patronati” > “Servizi” > “PENSIONI E CERTIFICAZIONI” > “CoPI - CONSULENZA PENSIONISTICA per INTERMEDIARI”.
Presupposti per l’accesso sono:
Le abilitazioni per l’accesso al servizio "CoPI" vengono gestite direttamente dagli Enti di Patronato.
Consulenza Pensionistica per Intermediari: come funziona la procedura?
La procedura "CoPI" utilizza il sistema di calcolo comune alle procedure interne dell’INPS, già in uso per la liquidazione e la consulenza pensionistica.
Il sistema si basa sulla gestione della singola posizione assicurativa, che assume un ruolo centrale e determinante per le analisi e le elaborazioni automatiche propedeutiche alle valutazioni delle simulazioni.
Il presupposto per l’elaborazione della simulazione è un conto assicurativo aggiornato in ogni sua parte: il servizio evidenzia eventuali anomalie che non consentono di completare l’attività di consulenza.
La procedura:
In aggiunta, è possibile personalizzare la simulazione acquisendo ulteriore contribuzione (ad es. periodi di riscatto o versamenti volontari).
Le elaborazioni automatiche sono corredate da note e visualizzazioni che rappresentano in modo trasparente le logiche di calcolo applicate, garantendo così la piena consapevolezza su ciascuna attività svolta.
Quali fasi prevede il percorso guidato?
L’applicazione "CoPI" propone la simulazione di diversi scenari pensionistici attraverso un percorso guidato che si sviluppa nelle seguenti fasi:
Fase |
Descrizione |
---|---|
Crea simulazione |
Per creare una nuova simulazione acquisendo il codice fiscale. In questa fase viene controllata automaticamente la delega acquisita nella Procedura Gestione Deleghe Patronati. La pagina propone anche l’elenco delle simulazioni già effettuate |
Avvia simulazione |
Per selezionare la gestione nella quale si intende effettuare la simulazione e il sistema di calcolo. In caso di certificazione di salvaguardia, APE sociale, lavori usuranti o lavoratori precoci è possibile selezionare “Ignora eventuale certificazione” per procedere con la simulazione secondo le norme che regolano la generalità dei lavoratori |
Conto |
Per consultare la contribuzione presente in estratto conto. È possibile visualizzare i contributi in ordine cronologico oppure in base alla suddivisione per archivi |
Istruttoria |
Per indicare se effettuare o meno proiezione di contribuzione e acquisire le informazioni utili a personalizzare la simulazione |
Conto Calcolato |
Per visualizzare il risultato della normalizzazione del conto realizzata in automatico secondo i criteri in uso e la normativa vigente nelle varie gestioni previdenziali |
Verifica del diritto |
Per visualizzare sia i dati sintetici che analitici rilevati dalla procedura in riferimento al raggiungimento del diritto e alle decorrenze di pensionamento. Viene proposta la decorrenza con cui verrà effettuato il calcolo dell’importo di pensione, tale informazione può essere modificata acquisendo una data successiva |
Dati retributivi |
Per consultare in modalità analitica le retribuzioni che verranno utilizzate per il calcolo delle quote di pensione |
Calcolo pensione |
Per visualizzare il risultato del calcolo dell’importo lordo di pensione. Vengono rappresentati i dati salienti delle quote di pensione e dei diversi calcoli effettuati per individuare l’importo spettante. È possibile consultare il dettaglio di calcolo selezionando le distinte quote di pensione e accedere così alla visualizzazione di ciascuna operazione effettuata per costruire automaticamente le quote secondo la normativa vigente |
Agenda appuntamenti: disponibile dal 1° novembre 2022
Infine, è stato creato un nuovo tipo di punto di consulenza nella procedura Agenda appuntamenti da utilizzare per chiedere supporto in relazione all’utilizzo della procedura su singola simulazione.
Il nuovo punto, denominato Patronato_ CoPI, è reso disponibile in Agenda Appuntamenti dal 1° novembre 2022.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.