X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 26/10/2022 • 06:00

Lavoro DIPENDENTI PUBBLICI

Anticipo TFS/TFR, accesso dei finanziamenti al Fondo di garanzia

L'INPS ha fornito le istruzioni operative relative al funzionamento e all'attivazione della garanzia in favore delle banche che concedono il finanziamento per l'anticipo dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto da parte dei dipendenti delle Amministrazioni pubbliche.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INPS è intervenuto in merito all'anticipo finanziario dei Trattamenti di Fine Servizio ( TFS ) e dei Trattamenti di Fine Rapporto ( TFR ) consentito ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

Si tratta, nel dettaglio, dell'istituto dell'anticipo finanziario, da parte di banche o intermediari finanziari, delle indennità di fine servizio, comunque denominate, nel limite massimo di 45.000 euro, mediante cessione pro solvendo dei corrispondenti crediti vantati dai lavoratori dipendenti dalle Amministrazioni pubbliche, nei confronti degli Enti responsabili per l'erogazione del trattamento di fine servizio/trattamento di fine rapporto (art. 23 DL 4/2019 conv. L. 26/2019).

In qualità di gestore del Fondo di garanzia per l'accesso all'anticipo, l'INPS, con la Circolare n. 119 del 25 ottobre scorso, ha dettato le istruzioni operative sugli aspetti tecnici e procedurali relativi al funzionamento e all'attivazione della garanzia in favore delle banche e degli intermediari finanziari che concedono il finanziamento.

In primo luogo sono state chiarite le modalità di funzionamento del Fondo di garanzia, individuando gli adempimenti che la banca deve effettuare ai fini del perfezionamento e dell'efficacia della garanzia con riferimento a ciascuna richiesta di anticipo TFS/TFR, a seguito del rilascio dell'attestato di garanzia da parte dell'INPS.

Altro aspetto preso in analisi è il procedimento di attivazione della garanzia e l'intervento del Fondo. Al riguardo è chiarito che la garanzia può essere attivata dalla banca in caso di impossibilità per l'Ente erogatore di rimborsare alla stessa l'importo dell'anticipo TFS/TFR. Presupposti per l'attivazione della garanzia sono il decorso del termine normativamente stabilito per il pagamento della singola rata di TFS/TFR, nonché l'accertamento del mancato rimborso totale o parziale del finanziamento da parte dell'Ente erogatore. L'istanza di intervento del Fondo dovrà essere compilata tramite il modello “MV77”, denominato “Richiesta attivazione della Garanzia per l'accesso ai finanziamenti – anticipo TFS/TFRr”, reperibile sul sito istituzionale dell'INPS.

La procedura prevede che il soggetto finanziato possa presentare domanda di estinzione anticipata totale o parziale dell'anticipo TFS/TFR con oneri a proprio carico, facendone richiesta scritta al finanziatore. Sul punto, la Circolare individua gli adempimenti in capo alla Banca e all'Ente erogatore per perfezionare l'operazione.

Le nuove istruzioni, infine, chiariscono le modalità di comunicazione al Fondo di garanzia da parte delle banche, gli aspetti legati alla surroga del Fondo di garanzia e l'operatività della garanzia dello Stato. Quest'ultima, quale garanzia di ultima istanza, può essere attivata dalla banca in caso di inadempimento da parte del Fondo in relazione agli impegni da questo assunti a titolo di garante.

Fonte: Circ. INPS 25 ottobre 2022 n. 119

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro DALL’INPS

Anticipazione TFR, domande dal 1° febbraio per gli iscritti al Fondo Credito

Prende il via, in fase sperimentale, una nuova prestazione di credito in favore degli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali che hanno maturato i..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Dal 2023 solo utilizzo del canale telematico per TFR e TFS

Le Amministrazioni, a partire dal 1° gennaio 2023, dovranno utilizzare i soli strumenti digitali per l’invio all’INPS delle informazioni utili alla liquidazione di Tfr e Tfs.

a cura di

redazione Memento

Lavoro PUBBLICO IMPIEGO

Canale telematico TFS/TFR: ecco come funziona

L'INPS ha fornito le istruzioni per l'utilizzo del canale telematico di comunicazione dei dati giuridici ed economici necessari alla liquidazione dei trattamenti di fi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Gestione unitaria delle prestazioni creditizie, il punto sul TFR/TFRS

L'INPS è intervenuto in tema di nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e social..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Dipendenti pubblici: ora il TFR è solo online

L’INPS, con il Mess. 8 maggio 2023 n. 1645, informa che la compilazione dell’“Ultimo miglio TFR” da parte del datore di lavoro sostituisce i modelli cartacei “TFR1” e “TFR2”<..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Crisi di impresa

Fondo di garanzia per TFR e retribuzioni: nuovi termini di prescrizione

L’intervento del Fondo di garanzia per TFR, secondo le recenti indicazioni dell’INPS, potrà essere richiesto dal lavoratore entro il termine di prescrizione decennale, mu..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Sul sito dell’INPS

Quota 103: disponibile il modello di domanda

L’INPS, con comunicato del 15 marzo 2023, informa della disponibilità sul proprio sito del modello di domanda per Quota 103, i cui possibili beneficiari sono i lavoratori..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL’INPS

Nuove indicazioni per il fondo Garanzia TFR

Con l'entrata in vigore del CCII “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza” (Legge 19 ottobre 2017, n. 155), l'Inps aggiorna con la circolare 70/2023 le disp..

di Luca Furfaro

Finanziamenti Sviluppo rurale

Politica Agricola Comune: al via i pagamenti anticipati dal 16 ottobre

La circolare pubblicata da AGEA il 20 settembre 2023, rubricata “Domanda Unica 2023 - pagamento anticipo PAC per i regimi di sostegno degli aiuti diretti e PSR - interventi SIGC”, disc..

di Paola Sabatino

Lavoro Dopo i chiarimenti INPS

Lavoro sportivo: gli impatti della Riforma sulla gestione del TFR

La Riforma del lavoro sportivo ha previsto che le Federazioni Sportive possono costituire un fondo per la corresponsione del TFR al termine dell'attività sportiva. In cas..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”