mercoledì 19/10/2022 • 11:35
La Corte di Giustizia UE, con sentenza 18 ottobre 2022, n. C-677, ha affermato che la trasformazione di una società di diritto nazionale in società europea (SE) non può pregiudicare la partecipazione dei sindacati alla composizione del consiglio di sorveglianza.
redazione Memento
La Corte di Giustizia, con una recente sentenza, analizza un caso tedesco in cui una società per azioni si trasforma in società europea (SE). La trasformazione rischia di ledere la rappresentanza dei sindacati all'interno del consiglio di sorveglianza e, di conseguenza, il tribunale tedesco (investito in prima battuta della questione), richiede l'intervento pregiudiziale della Corte di Giustizia per verificare che il diritto interno in materia sia conforme a quello europeo, nello specifico alla Dir. UE 2001/86.
Il caso
Prima di essere trasformata in SE, la società in questione aveva la forma giuridica di una società per azioni di diritto tedesco e aveva, conformemente alla normativa nazionale, un consiglio di sorveglianza composto da 8 membri in rappresentanza degli azionisti e 8 membri in rappresentanza dei lavoratori, tra cui 6 erano lavoratori della società e due erano rappresentanti dei sindacati.
Dopo la trasformazione in SE, la composizione del consiglio di sorveglianza viene ridotta a 12 membri.
Di conseguenza, la presenza effettiva di un rappresentante dei sindacati tra i rappresentanti dei lavoratori all'interno di tale consiglio di sorveglianza non viene più garantita.
La questione pregiudiziale sollevata dal giudice tedesco
Con la sua questione pregiudiziale, il giudice del rinvio chiede se l'art. 4 Dir. UE 2001/86 debba essere interpretato nel senso che l'accordo sulle modalità relative al coinvolgimento dei lavoratori, applicabile a una SE costituita mediante trasformazione deve prevedere una votazione distinta al fine di eleggere, alla carica di rappresentanti dei lavoratori all'interno del consiglio di sorveglianza della SE, una determinata quota di candidati proposti dai sindacati, quando il diritto applicabile impone una votazione distinta in relazione alla composizione del consiglio di sorveglianza della società da trasformare in SE.
La soluzione della Corte di Giustizia UE
I giudici europei ritengono, in primo luogo, che la formulazione dell'art. 4 Dir. UE 2001/86 disponga che, nel caso di una SE costituita mediante trasformazione, l'accordo sulle modalità relative al coinvolgimento dei lavoratori applicabile a tale SE prevede «che il coinvolgimento dei lavoratori sia in tutti i suoi elementi di livello quantomeno identico a quello che esisteva nella società da trasformare in SE».
Infatti, nella parte in cui la norma si riferisce al livello di coinvolgimento esistente nella società prima della trasformazione di quest'ultima in SE, tali formulazioni rinviano manifestamente alla legge e/o alle prassi nazionali nello Stato membro in cui si trova la sede della società, ossia, nel caso di specie, alla normativa tedesca. Pertanto, incombe sulle parti verificare che il livello di coinvolgimento dei lavoratori previsto da quest'ultimo sia, per tutti gli elementi di tale coinvolgimento, quantomeno identico a quello stabilito da tale normativa.
Alla luce di quanto esposto, l'art. 4 Dir. UE 2001/86 deve essere interpretato nel senso che l'accordo sulle modalità relative al coinvolgimento dei lavoratori applicabile a una SE costituita mediante trasformazione deve prevedere una votazione distinta per eleggere, alla carica di rappresentanti dei lavoratori all'interno del consiglio di sorveglianza, una determinata quota di candidati proposti dai sindacati, quando il diritto nazionale applicabile impone una simile votazione distinta in relazione alla composizione del consiglio di sorveglianza della società da trasformare in SE.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.