lunedì 17/10/2022 • 06:00
La nuova accelerazione dell'inflazione sta determinando una forte variazione del coefficiente di rivalutazione del TFR . Per contenerne gli effetti, le aziende possono favorire le anticipazioni del TFR e l'adesione volontaria a forme di previdenza complementare da parte dei lavoratori.
Ascolta la news 5:03
È necessario risalire a luglio 1983 (+12,2%) per trovare una crescita dei prezzi del “carello della spesa”, su base annua, superiore a quella di settembre 2022 (+11,1%). Questa volta, infatti, non sono i Beni energetici a spiegare la nuova accelerazione dell'inflazione, ma sono soprattutto i beni alimentari (sia lavorati sia non lavorati) seguiti dai servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona.
In un tale contesto, è importante analizzare come l'andamento dell'inflazione impatti sull'istituto del Trattamento di Fine Rapporto, in particolar modo sugli accantonamenti presenti in azienda. Partiamo quindi con una piccola premessa riassuntiva inerente al meccanismo di calcolo della rivalutazione del Tfr.
Rivalutazioni del TFR
Il trattamento di fine rapporto accantonato in azienda deve essere annualmente rivalutato secondo le regole contenute nei commi 4 e 5 dell'art. 2120 c.c.:
Il trattamento di cui al precedente primo comma, con esclusione della quota maturata nell'anno, è incrementato, su base composta, al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,50 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell'aumento dell'indice dei prezzi al con...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il TFR è calcolato, anno per anno, prendendo come base la retribuzione utile dell'anno e dividendola per 13,5. La quota di retribuzione annuale deve essere accantonata e rivalutata al 31 dicembre di ogni anno successivo..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.