venerdì 07/10/2022 • 06:00
L'Inps, con la Circolare 5 ottobre 2022 n. 109 delinea i criteri e i requisiti per l'accesso alle integrazioni salariali erogate dal FIS in caso di interventi e causali straordinarie, ripercorrendo la normativa e la disciplina oggi vigente.
Ascolta la news 5:03
Il provvedimento Inps Circ. n. 109/2022 interviene a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di ammortizzatori sociali (L. n. 234/2021) e in particolare in merito alla corretta applicazione delle causali da adottare nel caso in cui le aziende siano destinatarie del Fondo di integrazione salariale (FIS).
Già il D.M. n. 33/2022 è intervenuto, modificando quanto già a suo tempo regolamentato con il D.M. n. 94033/2016 in tema di FIS, stabilendo gli ulteriori criteri utili all'accesso delle integrazioni salariali straordinarie in caso di programmi di riorganizzazione e crisi aziendale, compresa quella derivante da evento improvviso e imprevisto, nonché per la stipula di contratti di solidarietà.
Destinatari
La Legge di Bilancio 2022 ha modificato la tipologia e la durata della prestazione assicurata dallo stesso FIS che, per periodi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa decorrenti dal 1° gennaio 2022, può riconoscere l'assegno di integrazione salariale in relazione alle causali di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa previste dalla normativa vigente in materia di integrazioni salariali.
Queste le indicazioni dell'Inps per i crit...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.