giovedì 06/10/2022 • 12:37
Approvato nel CdM del 5 ottobre 2022 il D. Lgs. di adeguamento al Regolamento UE su vigilanza del mercato e conformità dei prodotti che designa il Mise quale ufficio unico di collegamento atto a coordinare le Autorità di Vigilanza e di Controllo e comunicare le strategie nazionali di vigilanza adottate.
Ascolta la news 5:03
Il 27 agosto 2022 è entrata in vigore la Legge 05/08/2022, n. 118 (Legge Concorrenza 2021), adottata in attuazione dell'articolo 117 della Costituzione, che attribuisce la competenza in materia di tutela della concorrenza allo Stato, e della Legge 23 luglio 2009, n. 99, che prevede l'adozione annuale della legge sulla concorrenza.
Le finalità della Legge Concorrenza 2021 sono le seguenti:
a) promuovere lo sviluppo della concorrenza, favorendo l'accesso ai mercati di imprese di minori dimensioni e tenendo in considerazione gli obiettivi di tutela dell'occupazione, rafforzamento della giustizia sociale, miglioramento della qualità e dell'efficienza dei servizi pubblici nonché tutelare l'ambiente, la sicurezza e la salute dei cittadini;
b)rimuovere gli ostacoli normativi ed amministrativi all'apertura dei mercati;
c) garantire la tutela dei consumatori.
Tra i temi di maggiore interesse della Legge Concorrenza 2021 vi è il conferimento di una delega al Governo di adottare uno o più decreti legislativi, entro marzo 2023 e senza nuovi oneri a carico della finanza pubblica, volti ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti (“Regolamento Vigilanza Mercato e Conformità Prodotti”).
Nello specifico, la Delega al Governo è prevista dall'articolo 30 della Legge Concorrenza 2021 il quale ben chiarisce i propri obiettivi di rafforzare la concorrenza nel mercato unico UE, assicurando adeguati livelli di controllo sulle conformità delle merci, e di promuovere, al contempo, una semplificazione del sistema di vigilanza a vantaggio di operatori e utenti finali. Suddetti obiettivi sono ovviamente coerenti con la struttura e la finalità del Regolamento Vigilanza e Conformità Prodotti in virtù del quale, al fine di garantire la libera circolazione dei prodotti all'interno dell'UE, è necessario assicurare che i prodotti siano conformi alla normativa di armonizzazione UE garantendo elevata protezione di interessi pubblici quali la salute e la sicurezza sia in generale che sul luogo di lavoro, la tutela dei consumatori, la protezione dell'ambiente, la sicurezza pubblica e la protezione di qualsiasi altro interesse pubblico. Anche al fine di rispettare i termini previsti dalla Legge Concorrenza 2021, il Consiglio di Ministri svoltosi in data 5 ottobre ha approvato un Decreto Legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento Vigilanza Mercato e Conformità Prodotti (“Decreto”). Il Decreto si inserisce nell'ambito della Milestone M1C2-6 del PNRR, relativa all'entrata in vigore della legge annuale sulla concorrenza.
Autorità di vigilanza e controllo
Esaminando il Decreto, si nota come vengano innanzitutto individuate le autorità di vigilanza del mercato ed il relativo ambito di competenza (“Autorità di Vigilanza”) come di seguito riportato:
Autorità di vigilanza del mercato |
Ambito di competenza |
MISE |
Apparecchiature radio; Materiale elettrico; Compatibilità elettromagnetica; Apparecchi utilizzabili in atmosfera potenzialmente esplosiva; Recipienti semplici a pressione; Bottiglie impiegate come recipienti-misura; Precondizionamento di prodotti preconfezionati; Unità di misura; Prodotti preconfezionati; Strumenti di peso e di misura; Calzature; Prodotti tessili. |
Ministero della salute |
Detergenti; Sostanze e miscele; Prodotti cosmetici; Biocidi; tabacco e correlati; Dispositivi medici e in vitro. |
Ministero del lavoro e delle politiche sociali |
Attrezzature a pressione |
Ministero dell'interno |
Articoli pirotecnici; Esplosivi per uso civile |
Ministero della transizione ecologica |
Imballaggi; Benzina e diesel; Veicoli fuori uso; Inquinanti organici persistenti; Solventi organici; Sostanze che riducono lo strato di ozono; Ecolabel UE; RAEE; Gas fluorurati a effetto serra; Mercurio; Vetro cristallo; Apparecchiature elettriche ed elettroniche Rohs; Prodotti connessi all'energia – progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica; Nuove caldaie, alimentate con combustibili liquidi o gassosi; Pile e accumulatori. |
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili |
Livello sonoro ammissibile e dispositivo di scappamento dei veicoli a motore; Omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda la loro riutilizzabilità, riciclabilità e recuperabilità; Emissioni dei condizionatori dei veicoli a motore; Omologazione dei veicoli a motore Euro 5 e 6; Omologazione dei veicoli a motore in relazione alla protezione dei pedoni; Omologazione di veicoli alimentati a idrogeno e relativa alle emissioni dei veicoli pesanti (euro VI); Requisiti dell'omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore; Etichettatura pneumatici; Attrezzature a pressione trasportabili; Omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli; Livello sonoro dei veicoli a motore; Limiti di emissione e omologazione motori; Omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore; Impianti a fune. |
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali |
Prodotti fertilizzanti |
Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) |
Aviazione civile e aeromobili |
Il Decreto individua altresì l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza quali autorità incaricate del controllo dei prodotti che entrano nel mercato UE (“Autorità di Controllo”); ove ritengano che i prodotti provenienti da un paese terzo non sono conformi al diritto UE o comportano un rischio informano immediatamente l'Autorità di Vigilanza competente.
Ufficio unico di collegamento
Il MISE è designato quale ufficio unico di collegamento e, sostanzialmente, svolge la rappresentanza e il coordinamento delle Autorità di Vigilanza e delle Autorità di Controllo, comunicando altresì le strategie nazionali di vigilanza adottate.
Digitalizzazione ed intelligenza artificiale
Il Decreto prevede che le Autorità di Vigilanza e le Autorità di Controllo implementino procedure digitalizzate di controllo e di vigilanza sui prodotti e di raccolta ed elaborazione dei relativi dati ed utilizzino sistemi di intelligenza artificiale per il tracciamento di prodotti pericolosi e illeciti e per l'analisi dei rischi.
Prevenzione incendi
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco può stipulare con altre Pubbliche Amministrazioni convenzioni non onerose per l'affidamento di campagne di vigilanza su prodotti di interesse prevalente, rilevanti ai fini della sicurezza in caso di incendio, e per lo sviluppo delle strutture di prova dei vigili del fuoco.
Recupero costi dell'attività di vigilanza
Le Autorità di Vigilanza provvedono al recupero, dall'operatore interessato, della totalità dei costi delle attività di vigilanza effettuate in relazione ai prodotti risultati non conformi e oggetto di misure correttive prima della loro immissione sul mercato. I costi comprendono quelli riguardanti la realizzazione di prove, l'adozione di misure relative al rifiuto dell'immissione in libera pratica e di magazzinaggio e le attività inerenti ai prodotti risultati non conformi e oggetto di misure correttive prima della loro immissione sul mercato.
Sanzioni
L'operatore economico è soggetto, per ogni singola violazione, alla sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 euro a 60.000 euro se contravviene alle disposizioni per l'immissione sul mercato e per la riduzione dei rischi o se omette di adottare le misure correttive imposte dalle Autorità di Vigilanza.
Le somme derivanti dal pagamento delle sanzioni è così riassegnata: una quota pari al 40% a ciascuno degli appositi capitoli di spesa delle Autorità di Vigilanza e delle Autorità di Controllo che abbiano irrogato le sanzioni e una quota pari al 10% delle predette somme è assegnata all'apposito capitolo di spesa dell'ufficio unico di collegamento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata nella G.U. del 12 agosto 2022 n. 188 la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (Legge 118/2022). Tra le principali novità, la promozione dello sviluppo della co..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.