giovedì 06/10/2022 • 06:57
L'Autorità Garante per la protezione dei dati torna a pronunciarsi sulle attività di profilazione e analisi dei rischi e fenomeni evasivi e/o elusivi da parte dell'Agenzia delle Entrate, delineando il perimetro delle necessarie azioni di prevenzione da attuare.
Ascolta la news 5:03
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento del 22 dicembre 2021 in tema di fatturazione elettronica (provvedimento n. 453, doc. web n. 9738520), ha fornito indicazioni con riferimento all'attività dell'Agenzia delle Entrate in relazione alle limitazioni e modalità di esercizio del servizio di analisi del rischio, volto a individuare criteri utili per far emergere posizioni da sottoporre a controllo: il tutto mediante l'utilizzo di dati, tecnologie, elaborazioni e interconnessioni su database già in suo possesso.
Rilevante, a tal proposito, è l'attenzione dedicata alla questione relativa alla pseudonimizzazione dei dati utilizzati, attraverso metodi di sostituzione o modifica delle informazioni anagrafiche ovvero tramite perturbazioni delle variabili, al fine di impedire, in presenza di dati finanziari, l'identificazione diretta degli interessati nell'ambito dell'esercizio delle rilevazioni funzionali ai c.d. “studi di settore”.
Tuttavia, come evidenziato dall'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) con Comunicato del 3 ottobre 2022 - nonostante il Garante Privacy abbia da tempo evidenziato le criticità del trattamento delle informazioni dei c...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.