lunedì 03/10/2022 • 06:00
Con la risposta 337/2002, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il tema della decadenza delle agevolazioni Piccola Proprietà Contadina (PPC), affermando che la costituzione del diritto di superficie sul lastrico solare non fa perdere le agevolazioni, a condizione che la coltivazione diretta del fondo su cui gli immobili sono collocati non venga meno.
Ascolta la news 5:03
L'agevolazione nota come “piccola proprietà contadina” (PPC) consente ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti nella gestione previdenziale e assistenziale di acquistare fondi agricoli pagando solo l'imposta catastale dell'1% sul prezzo pagato per la compravendita, mentre l'imposta di registro e l'imposta ipotecaria, anziché in percentuale sul prezzo, si applicano nella misura fissa di 200 euro ciascuna.
La PPC, originariamente introdotta con la Legge 605/1954 è attualmente disciplinata dal comma 4-bis dell'articolo 2 del DL 194/2009.
Come previsto dal comma 4-bis dell'articolo 2, si incorre nella decadenza dalla agevolazione se, prima che siano trascorsi cinque anni dalla stipula degli atti, l'imprenditore aliena volontariamente i terreni oppure cessa di coltivarli o di condurli direttamente. Tali ipotesi di decadenza trovano giustificazione nella volontà del legislatore di agevolare la formazione e lo sviluppo della proprietà coltivatrice, finalità che viene meno con l'alienazione anticipata del fondo oppure con la cessazione della coltivazione diretta.
A questa regola, tuttavia, sono previste delle eccezioni.
Una prima eccezione è previst
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato dall’ANPAL il manuale relativo al Fondo Nuove Competenze – seconda edizione, aggiornato al 23 ottobre 2023. L’ultimo aggiornamento, in par..
redazione Memento
Pubblicato in GU il Decreto 20 luglio 2022 contenente le misure per i giovani e le donne che avviano un'attività imprenditoriale, come la concessione di mutui a tassi agevola..
Il decreto 9 agosto 2023 del MASAF, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2023, definisce i criteri e le modalità d’accesso agli interventi al Fond..
Entro il 21 giugno 2023 le imprese esercenti attività agricola e pesca che intendono cedere il bonus carburante devono inviare una comunicazione all'Agenzia delle ..
redazione Memento
Con due avvisi, rispettivamente del 23 e del 21 novembre 2023, la CNPADC ha stabilito i termini di versamento per i contributi sospesi nelle regioni colpite dai recenti <..
redazione Memento
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio d..
Non decade dalle agevolazioni previste per gli imprenditori agricoli professionali per l'acquisto di fondi, l'agricoltore che concede il diritto di superficie sul tetto d..
redazione Memento
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per contr..
Il DL 51/2023 (c.d. decreto Omnibus), recante disposizioni in tema di enti pubblici, termini legislativi e iniziative di solidarietà sociale, è stato approvato dal Senato. Tra l..
Le domande compilate a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.