giovedì 22/09/2022 • 06:00
L'IFRS 10 ha la finalità di stabilire i principi per la preparazione e la presentazione del bilancio consolidato, richiedendo alle entità di consolidare le società che controllano. Il “controllo” richiede l'esposizione o il diritto a rendimenti variabili e la capacità di influenzarli attraverso il potere su una partecipata.
Il contesto di riferimento e applicabilità
L'IFRS 10 è attualmente in vigore e si applica dai periodi amministrativi che hanno avuto inizio il 1° gennaio 2013. L'applicazione retroattiva è possibile, sempreché avvenga in conformità allo IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime ed errori”. Ciò detto, l'entità non è tenuta a presentare le informazioni quantitative richieste dal par. 28 lett. f dello IAS 8 in relazione all'esercizio immediatamente precedente al periodo amministrativo per il quale l'IFRS 10 viene applicato per la prima volta. L'entità può, in ogni caso, scegliere di presentare informazioni comparative rettificate sugli esercizi precedenti, ma deve identificare chiaramente tutte le informazioni comparative non rettificate e fornire puntuali dettagli di come le stesse siano state prodotte. Inoltre, l'IFRS 10 prescrive una contabilizzazione modificata in sede di prima applicazione, nelle seguenti circostanze:
L'applicazione dell'IFRS 10 si colloca in un contesto più ampio, che poggia sulla tematica e sulle dinamiche di controllo partecipativo. Per queste ragioni, è suggeribile l’approfondimento – lasciato, per finalità espositive, al lettore – almeno dei seguenti temi contabili:
Si prosegue la disamina dapprima facendo emergere gli obiettivi e lo “scope” dell’IFRS 10, porgendo anche alcune “key definitions” necessarie per meglio navigare il principio in analisi. Successivamente, si porgeranno riflessioni sul “control method”, principio cardine che guida l’applicabilità dell’IFRS 10 e si forniranno alcuni spunti in materia contabile volti a facilitare la costruzione del bilancio consolidato. Il contributo chiude infine con alcune riflessioni di carattere generale.
Obiettivi e “scope” dell’IFRS 10
L'obiettivo dell'IFRS 10 è quello di stabilire i principi per la presentazione e la preparazione del bilancio consolidato quando un'entità controlla una o più altre entità. In estrema sintesi, l’IFRS 10:
Le definizioni chiave nel contesto “IFRS 10”
Nella seguente tabella sono sinteticamente riportate le definizioni di alcuni concetti chiave (con relativa traduzione in lingua originale), necessari per meglio comprendere l’IFRS 10:
TERMINE |
DEFINIZIONE |
---|---|
Bilancio consolidato (Consolidated financial statements) |
Il bilancio di un gruppo in cui le attività, le passività, il patrimonio netto, i proventi, i costi e i flussi finanziari della capogruppo e delle controllate sono presentati come quelli di un'unica entità economica. |
Controllo di una partecipata (Control of an investee) |
Un investitore controlla una partecipata quando è esposto, o ha diritti, a rendimenti variabili derivanti dal proprio coinvolgimento con la partecipata e ha la capacità di influenzare tali rendimenti attraverso il proprio potere sulla partecipata. |
Entità di investimento (Investment entity) |
Un'entità che (a) ottiene fondi da uno o più investitori allo scopo di fornire, a questi ultimi, servizi di gestione degli investimenti, (b) si impegna nei confronti dei propri investitori a investire i fondi esclusivamente per ottenere rendimenti derivanti dall'apprezzamento del capitale, dal reddito da investimento o da entrambi e (c) misura e valuta la performance di sostanzialmente tutti i propri investimenti sulla base del valore equo (fair value). |
Controllante (Parent) |
Un'entità che controlla una o più entità. |
Potere (Power) |
Diritti esistenti che conferiscono effettivamente, e attualmente, la capacità di dirigere le “attività rilevanti”. |
Diritti di protezione (Protective rights) |
Diritti concepiti per tutelare gli interessi della parte che li detiene senza conferire a tale parte il potere sull'entità cui tali diritti si riferiscono. |
Attività rilevanti (Relevant activities) |
Attività della partecipata che incidono significativamente sui rendimenti della stessa. |
Il concetto di controllo
Un’entità determina se è una “controllante” valutando se controlla una o più partecipate e considerando tutti i fatti e le circostanze rilevanti per effettuare una valutazione fattuale di controllo di una partecipata. In breve, si parla di “controllo” ai sensi dell’IFRS 10, se e solo se l’entità soddisfa tutti i seguenti elementi:
Il potere deriva dai diritti, che possono essere semplici (e.g. diritti di voto) o complessi (e.g. incorporati in accordi contrattuali). Un investitore che detiene solo diritti di protezione non può avere potere su una partecipata e quindi non può controllarla. L’entità che investe, infatti, deve essere esposta, o avere diritti a rendimenti variabili, frutto peraltro del proprio coinvolgimento nella partecipata, per poterla controllare.
Tali rendimenti devono avere la possibilità di variare in funzione della performance della partecipata e possono essere positivi, negativi o entrambi. Una controllante non deve, dunque, avere potere solamente su una partecipata ed esposizione o diritti a rendimenti variabili derivanti dal proprio coinvolgimento (“involvement”) nella partecipata, ma deve anche avere la capacità di utilizzare il proprio potere sulla partecipata, così da influenzarne i rendimenti ad essa spettanti. Nel valutare se un’entità controlla una partecipata, pur possedendo diritti decisionali, la prima deve anche determinare, tra i diversi fattori da valutarsi, se agisce come “principal” o come “agent” di altre parti.
Requisiti contabili
Tra i più rilevanti requisiti concernenti il tema in parola, si riportano:
Nel presente documento – essenzialmente basato su rielaborazioni di IAS Plus – e nel prosieguo, in linea con le finalità del focus e senza pretese di esaustività, ci si focalizzerà sui soli primi due aspetti poc’anzi menzionati, lasciando l’approfondimento dei restanti al lettore.
Preparazione del bilancio consolidato
Una capogruppo, una volta definito il suo perimetro o area di consolidamento, redige il bilancio consolidato utilizzando principi contabili uniformi per operazioni, eventi e circostanze simili. Tuttavia, una controllante non è tenuta a presentare il bilancio consolidato se soddisfa tutte le seguenti condizioni:
Procedure di consolidamento
La costruzione del bilancio consolidato richiede l’attuazione di alcune “procedure” necessarie per redigere un documento rappresentativo della vita del gruppo in quanto unica entità economica. In breve, il redattore:
La capogruppo e le controllate devono avere la stessa data di chiusura del bilancio: la differenza tra la data del bilancio della controllata e quella del bilancio consolidato non deve comunque essere superiore a tre mesi.
Conclusioni
L'IFRS 10 sostituisce la parte dello IAS 27 “Bilancio consolidato e separato” (ora solo “Bilancio separato”) che si occupava della contabilizzazione delle società controllate nel consolidamento. In estrema sintesi l'obiettivo dell'IFRS 10 è quello di stabilire un unico modello di controllo da applicare a tutte le entità, comprese le entità a destinazione specifica, a prescindere dalla forma giuridica di determinate operazioni. Le modifiche richiedono a coloro che si occupano dell'implementazione dell'IFRS 10 di esercitare un giudizio significativo per determinare quali entità devono essere considerate controllate e che, quindi, richiedono il consolidamento da parte della capogruppo. In conclusione, l'IFRS 10 non modifica nella sostanza le procedure di consolidamento ma, ridefinendo il concetto di “controllo”, cambia la modalità attraverso la quale occorre determinare se un'entità debba essere consolidata o meno.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.