mercoledì 21/09/2022 • 12:21
Se, per effetto dei vincoli ai quali l'edificio è sottoposto o dei regolamenti edilizi, urbanistici o ambientali, non è possibile effettuare neanche uno degli interventi trainanti, il Superbonus si applica, comunque, alle spese sostenute per gli interventi trainati.
redazione Memento
Con la risposta del 21 settembre 2022 n. 462, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Superbonus e dei termini di scadenza per interventi trainati realizzati su unità immobiliare facente parte di un condominio tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Nel caso di specie, l'istante, proprietario di una unità immobiliare facente parte di un condominio tutelato ai sensi del Codice dei beni Culturali e del paesaggio, ai fini dell'applicazione del Superbonus non può effettuare interventi trainanti e, fermo restando il miglioramento di almeno due classi energetiche, intende effettuare interventi trainati sulla propria unità immobiliare fruendo della detrazione del 110% sulle spese sostenute in ambito di efficienza energetica.
A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate se fosse possibile fruire del Superbonus nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, come previsto per i condomìni.
L'Agenzia delle Entrate precisa che se, per effetto dei vincoli ai quali l'edificio è sottoposto o dei regolamenti edilizi, urbanistici o ambientali, non è possibile effettuare neanche uno degli interventi trainanti, il Superbonus si applica, comunque, alle spese sostenute per gli interventi trainati quali, ad esempio, la sostituzione degli infissi o la realizzazione del cappotto interno nelle singole unità immobiliari non funzionalmente indipendenti.
In tal caso, la verifica del conseguimento del miglioramento di due classi energetiche va effettuata con riferimento a ciascuna unità immobiliare e l'asseverazione va predisposta dal tecnico abilitato utilizzando la procedura prevista per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
Quanto ai termini di scadenza dei lavori in questione, l'Agenzia delle Entrate precisa che per gli interventi effettuati dai condomìni, dalle persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, la detrazione spetta nella misura:
Pertanto, nel caso di specie, l'istante potrà beneficiare del Superbonus per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 nella misura del 110% delle predette spese.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.