giovedì 22/09/2022 • 06:00
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia n. 173/2022 (ora Corte di Giustizia Tributaria di primo grado) chiarisce che il requisito della novità legato alla definizione di un prodotto deve essere valutato nelle sue diverse gradazioni, rigettando così tesi precostituite o “usi propri” delle norme di riferimento da parte dell’Agenzia nonché il parere del MISE.
Ascolta la news 5:03
Ricostruzione della fattispecie. La contrapposta posizione delle “parti”
La sentenza in commento trae origine da una controversia instaurata da una Società attiva nella produzione e vendita di paste alimentari regolarmente costituitasi avverso un atto di recupero di credito d'imposta (ricerca e sviluppo) notificato dalla competente Agenzia delle Entrate.
A giudizio dell'Agenzia, la Società avrebbe di fatto indebitamente fruito del citato credito di imposta sotto un duplice profilo, sia procedimentale che di merito.
In particolare, seguendo il percorso argomentativo alla base del parere richiesto al MISE, non sarebbero stati rispettati i criteri dettati dall'art. 3 DL 145/2013 e comunque non rientrerebbe nel perimetro del credito l'attività di ricerca e sviluppo finalizzata alla produzione di nuove paste alimentari con particolari requisiti (atti a favorirne il consumo anche ai soggetti con specifiche intolleranze alimentari).
Dall'altra parte, la Società attrice deduce non soltanto la violazione dei termini decadenziali in tema di violazione del principio del contraddittorio endoprocedimentale, ma deduce la piena legittimità del suo operato dal momenti che, come evidenziato negli ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..
Marco Nessi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.