martedì 20/09/2022 • 15:39
Il processo di innovazione e digitalizzazione dei processi, promosso dal PNRR, coinvolge anche la domanda di ricongiunzione dei periodi contributivi: l’INPS, con Circ. 19 settembre 2022 n. 101, presenta la nuova veste dell’applicativo online.
redazione Memento
Nel processo di trasformazione digitale dell’INPS, promosso dal PNRR, rientra anche l’aggiornamento relativo alla domanda di ricongiunzione e computo dei periodi contributivi ai fini pensionistici.
L’INPS, con una Circolare, presenta la nuova veste di questo servizio, migliorato per permettere agli interessati una scelta più consapevole in merito alle prestazioni pensionistiche.
Presentazione telematica della domanda di Ricongiunzione, Computo dei servizi e Costituzione di posizione assicurativa
Le domande telematiche devono essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
Le istanze presentate in forma diversa da quella telematica non saranno procedibili.
Presentazione della domanda tramite web
A seguito delle implementazioni, il portale “Riscatti e Ricongiunzioni” è stato rinominato portale “Riscatti, Ricongiunzioni e Computo”.
Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) attraverso il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale Riscatti, Ricongiunzioni e Computo”.
Per potere accedere al servizio, il richiedente deve essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Presentazione nuova domanda di Ricongiunzione
Le novità introdotte nell’applicativo implementato semplificano l’interazione tra le procedure e l’utente che, pertanto, in fase di accesso può:
- consultare il proprio estratto contributivo;
- verificare la correttezza e completezza dei servizi prestati e dei contributi versati apponendo un flag nella sezione apposita;
- inoltrare richieste di modifica e/o integrazione della propria Posizione Assicurativa attraverso gli applicativi dedicati, FASE (Fascicolo elettronico delle segnalazioni) e RVPA (Richiesta variazione posizione assicurativa);
- ricevere dalla procedura l’indicazione della tipologia di trasferimento contributivo per cui si può scegliere di presentare domanda in base alla propria situazione contributiva.
Visualizzazione e consultazione domande
L’utente può consultare tutte le domande di “Richiesta trasferimento contributi” presentate in via telematica nella sezione “Consultazione domande” raggiungibile dalla home page dell’applicativo. Per ogni domanda è possibile salvare e stampare la ricevuta di protocollo e visualizzare le seguenti informazioni:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'assicurato durante la sua vita lavorativa può aver maturato contribuzione in più di una gestione controllata da INPS e/o in una o più casse ordinistiche per i professionisti che sono iscritti ad un Albo. L'interessato..
Matteo Podda
- Consulente del Lavoro, Studio Nevio Bianchi e PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.