venerdì 16/09/2022 • 11:22
L’INPS, con Mess. 15 settembre 2022 n. 3388, comunica che, per i pagamenti relativi ai contributi dei lavoratori agricoli autonomi effettuati tra il 17 e il 30 settembre 2022, non verranno applicate le sanzioni normalmente previste per il ritardo nei versamenti.
redazione Memento
Niente sanzioni per i lavoratori agricoli autonomi che versano in ritardo la seconda rata dei contributi previdenziali a loro carico, prevista per il 16 settembre 2022.
L'INPS, infatti, ha deciso di non applicare il trattamento sanzionatorio normalmente previsto poiché si sono verificati dei malfunzionamenti che non hanno permesso agli interessati di accedere al cassetto previdenziale e, in seguito, di procedere al versamento della seconda rata dei contributi.
Le sanzioni non saranno applicate a tutti i lavoratori agricoli autonomi che effettuino il versamento nel periodo 17-30 settembre 2022.
Versamento dei contributi per il 2022
Con l'occasione, si ricorda che per i lavoratori agricoli autonomi la contribuzione è rapportata al reddito degli iscritti. Sulla base dei dati indicati dal titolare, l'INPS inserisce l'azienda agricola nella fascia di reddito nella quale l'azienda stessa si colloca in relazione alla consistenza del reddito agrario dei terreni condotti.
A seconda dell'ammontare del reddito agrario, sono individuate quattro fasce, cui viene convenzionalmente attribuito un certo numero di giornate lavorative. Tale reddito si ottiene moltiplicando le giornate attribuite alla fascia per il reddito medio convenzionale giornaliero, che viene determinato annualmente.
Il reddito convenzionale per il 2022 è stato fissato in € 60,26.
Fascia di reddito |
Numero convenzionale di giornate |
Reddito imponibile |
---|---|---|
fino a € 232,40 |
156 |
€ 9.400,56 |
da € 232,41 a € 1.032,91 |
208 |
€ 12.534,08 |
da € 1.032,92 a € 2.324,05 |
260 |
€ 15.667,60 |
da € 2.324,06 |
312 |
€ 18.801,12 |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In agricoltura, per quanto concerne l'ambito dell'autonomia, il pagamento dei contributi previdenziali deve essere effettuato utilizzando dei codici ad hoc correlati alla natura del lavoratore autonomo, che com'è noto pu..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.