venerdì 16/09/2022 • 06:00
Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione del Decreto Aiuti bis, torna il dibattito sul lavoro agile come strumento ordinario per la conciliazione vita-lavoro e la tutela della salute.
Ascolta la news 5:03
Lo smart working torna al centro del dibattito. Questa volta per i lavoratori c.d. fragili e i genitori di figli under 14. Ovvero, le persone che, per definizione, hanno necessità di un'efficace conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro in azienda. Anche per loro, sembrava tramontata dal 1° settembre 2022 la possibilità di fruire del lavoro agile in forza di un diritto ad esso, di matrice emergenziale, che però ben si presta ad assecondare anche esigenze ordinarie.
Lo smart working durante la pandemia
Durante la pandemia, si fronteggiava la necessità di contenimento del contagio in favore dei lavoratori più esposti al virus per il loro stato di salute precario, ossia fragile in virtù di specificazione certificazione medica, e quella dei genitori impegnati nella cura dei figli che frequentavano la scuola in Dad, con didattica a distanza.
Nel new normal, resta l'esigenza dei primi di difendersi da un virus ancora in circolazione ma, in generale, anche di scontare ritmi di lavoro con un carico stress contenuto, ad esempio in conseguenza delle eventuali terapie a cui sono sottoposti; e quella dei genitori di accudire i minori in caso di assenze scolastiche, per malattia o p
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il concetto di “lavoro agile" (o “smart working” nella sua versione anglosassone) consiste in una nuova tipologia contrattuale, a tutti gli effetti rientrante nella sfera del lavoro subordinato, finalizzata a promuovere..
Daniele Bonaddio
-Per consentire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, oltre che l’incremento di produttività e competitività per il datore di lavoro, è possibile che le par..
Marcella de Trizio
- AvvocatoTi potrebbe interessare anche
Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento ..
Il Decreto Proroghe ha esteso fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di accedere allo smart working senza accordo individuale anche per i lavoratori superfragili ..
Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di alm..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, tramite una nota, rende noto che fino al 31 gennaio 2023 le comunicazioni per i soggetti cosiddetti fragili dovranno essere trasmesse mediante l'applica..
redazione Memento
La proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per genitori di under 14, prevista dal Decreto Milleproroghe, ha fatto emergere molti dubbi interpretativi su..
In seguito alla proroga dello smart working disposta dalla Legge di conversione del DL Lavoro per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori, il ministero del Lavoro co..
redazione Memento
Inclusione significa assecondare le esigenze dei lavoratori. Welfare e smart working sono strumenti formidabili di inclusione. Di ciò si parlerà al workshop “Diversità..
In sede di conversione del Decreto Lavoro è stato approvato in Commissione Affari sociali al Senato un emendamento che differisce di sei mesi l'accesso allo smart working..
Il nuovo differimento sull’utilizzo del lavoro agile che deve essere assicurato dai datori di lavori a soggetti fragili è contenuto nel comma 306 della Legge di Bilancio 2023..
Il Decreto riaperture introduce rispetto allo smart working alcune proroghe alla disciplina precedente che riguardano ad esempio ai lavoratori fragili e ai i genitori lavoratori..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.