martedì 13/09/2022 • 11:53
L’INAIL, con regolamento pubblicato in data 12 settembre 2022, rende note le disposizioni tecniche e le modalità di svolgimento dello sportello informatico per presentare la domanda di finanziamento per accedere al Bando ISI 2021.
redazione Memento
Con il regolamento del 12 settembre 2022, l’INAIL fornisce le regole tecniche da seguire per aggiudicarsi i finanziamenti in materia di salute e sicurezza previsti dal Bando ISI 2021.
La domanda di ammissione al contributo deve essere presentata online tramite lo sportello informatico. Quest’ultimo opererà in modalità totalmente digitale e occorrerà attenersi alle regole tecniche di funzionamento illustrate.
Pertanto, nel regolamento, vengono descritte:
Facciamo un rewind: obiettivo e destinatari del Bando ISI
Il Bando ISI si pone l’obiettivo:
I destinatari dell’iniziativa sono:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto, ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA:
- per gli Assi 1, 2, 3 e 4, il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
- per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
Per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a € 1.000 né superiore a € 60.000.
Quali sono i profili utente per accedere alla procedura?
I profili utente previsti dalle procedure dello sportello informatico sono i seguenti:
Cosa occorre per presentare la domanda?
Il partecipante che intenderà procedere all’invio della domanda dovrà accertarsi di essere in possesso delle seguenti informazioni:
Svolgimento della procedura ed invio della domanda
L’invio telematico della domanda di finanziamento richiede, preliminarmente, l’inserimento di alcuni elementi informativi.
Le informazioni inserite potranno essere oggetto di verifica e, in caso di inserimento di informazioni non corrispondenti al vero, si procederà all’esclusione della ditta dagli elenchi cronologici.
La procedura da seguire per presentare la domanda è in seguito illustrata.
Il dettaglio delle operazioni da eseguire è riportato all’interno del regolamento, unitamente agli obblighi degli utenti.
Attenzione alle scadenze
Le varie fasi, previste per accedere al Bando ISI 2021, si effettueranno con le tempistiche in seguito riepilogate:
Fonte: Regolamento INAIL 12 settembre 2022 - Procedura domanda Bando ISI 2021
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.