lunedì 12/09/2022 • 06:00
Con l’Informativa del 7 settembre 2022 n. 81, il CNDCEC comunica che con Determina della RGS sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente.
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con l’Informativa del 7 settembre 2022 n. 81, si è espresso in materia di principi di revisione internazionali ISA Italia.
Nel dettaglio, il CNDCEC comunica che con Determina della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) del 1° settembre 2022 n. 219019, sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente.
I nuovi principi, elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili unitamente ad Assirevi, INRL, Consob e MEF e adottati con determina della Ragioneria Generale dello Stato sentita la Consob, rappresentano la traduzione in lingua italiana dei principi internazionali ISA effettuata dal CNDCEC con la collaborazione di Assirevi, INRL e Consob, opportunamente adattata ed integrata con considerazioni specifiche finalizzate a supportarne l’applicazione nell’ambito del contesto normativo e regolamentare italiano.
Laddove si è reso necessario adempiere a disposizioni normative e regolamentari dell’ordinamento italiano non previste dai principi internazionali ISA, sono stati elaborati principi di revisione nazionali (SA Italia).
L’attuale aggiornamento, che rappresenta il quinto in ordine di tempo effettuato a partire dalla prima edizione del set dei principi di revisione ISA Italia entrati in vigore per le revisioni dei bilanci 2015, riflette l’evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB nonché le modifiche alla normativa italiana in materia di revisione anche con specifico riferimento alle previsioni normative aventi ad oggetto la disciplina della revisione legale del bilancio degli Enti del Terzo Settore (ETS).
I nuovi principi di revisione, che sostituiscono le precedenti versioni, sono pubblicati sul sito della Ragioneria Generale dello Stato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.