X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 09/09/2022 • 06:00

Lavoro Per lavoratori, lavoratrici e caregivers

Conciliazione vita lavoro: il punto sui nuovi congedi familiari

Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso il congedo parentale mentre diventa strutturale il congedo di paternità.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le novità contenute nel D.Lgs. 105/2022, in vigore dal 13 agosto 2022, consistono in una serie di misure che hanno lo scopo di:

  • garantire la parità di genere in ambito lavorativo e familiare in relazione alle opportunità sul mercato del lavoro e al trattamento sul lavoro;
  • facilitare la conciliazione tra lavoro e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza (caregivers);
  • stabilire i requisiti minimi per i congedi familiari (paternità, parentali e per i prestatori di assistenza) e modalità di lavoro agile;
  • promuovere la partecipazione delle donne al lavoro e raggiungere una più equa ripartizione delle responsabilità di assistenza tra uomini e donne;
  • favorire l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare tra donne e uomini.

Congedo di paternità obbligatorio

Il congedo di paternità previsto dalla riforma Fornero è diventato strutturale e prevede:

  • durata pari a 10 giorni (20 giorni nei casi di parto plurimo) non frazionabili ad ore e fruibili anche nei due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i 5 mesi successivi, da utilizzare anche in via non continuativa;
  • il congedo è fruibile, entro lo stesso arco temporale, anche in caso di morte perinatale de

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto conciliazione vita-lavoro

Congedo di paternità e parentale: maggiori tutele dal 13 agosto

L'INPS, con Comunicato Stampa del 10 agosto 2022, riepiloga le novità normative a regime dal prossimo 13 agosto in materia di congedo parentale, maternità e..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL’INPS

Conciliazione vita-lavoro: arrivano i primi chiarimenti. Congedi fruibili già dal 13 agosto

L'INPS, con il Messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni sulle novità recate dal D.Lgs. 105/2022, in vigore dal prossimo 13 agosto, soff..

a cura di

redazione Memento

Speciali Misure in favore della famiglia

Manovra 2024: incremento del congedo parentale contro la denatalità

Il DDL di Bilancio 2024 interviene sulla disciplina del congedo parentale, incrementandone la copertura economica. L’intervento che va letto nell’insieme di una serie di ..

di Paola Caroleo

di Sara Di Ninno

Lavoro DALL’INPS

L’Inps interviene sul decreto “Equilibrio”

L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazio..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall’INPS

Congedo parentale con indennità 80%: istruzioni sull’inserimento UniEmens

Arrivano le attese indicazioni per l'inserimento del mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, valido solo per coloro che terminano il congedo di mat..

di Luca Furfaro

Lavoro Dubbi sulla fruizione

Congedo parentale all’80%: necessaria una dichiarazione del lavoratore

Arrivano le indicazioni INPS per il corretto utilizzo del primo mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, che tuttavia non esauriscono i dubbi applic..

di Michele Costa

Lavoro Istruzioni per i datori di lavoro

Congedo parentale e di paternità: nuovi codici UniEmens

L'INPS, con il Mess. 13 febbraio 2023 n. 659, comunica le nuove codifiche da utilizzare per adeguarsi alle modifiche previste dal Decreto Equilibrio (D.Lgs. 105/2022) a partire ..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro

INL interviene sulle novità relative alla conciliazione famiglia lavoro

L'Ispettorato affronta, con la Circolare del 06 settembre 2022, le nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza ai sensi del D.Lgs...

di Luca Furfaro

Lavoro INPS

Congedo parentali e di paternità, il punto sui codici

Fornite dall'INPS precisazioni in ordine alle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, afferenti al conged..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Gestione delle indennità

Congedo parentale 80%: INPS interviene su imputazione del mese e arretrati

Con il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023, sostituito dal messaggio n. 2821/2023, l'INPS fornisce le istruzioni operative per operare correttamente l'erogazione del mese di conged..

di Dario Ceccato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”