lunedì 05/09/2022 • 06:00
Il MISE firma i decreti che fissano termini e modalità di concessione delle agevolazioni finanziare a sostegno della competitività delle filiere industriali nel settore del tessile presenti nei territori di Prato e Biella.
redazione Memento
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via libera alle agevolazioni a sostegno del comparto tessile dei territori di Prato e Biella firmando, nei giorni scorsi, i due decreti attuativi degli aiuti che, una volta registrati alla Corte dei Conti, verranno pubblicati ed entreranno in vigore.
L'obiettivo delle agevolazioni è supportare i programmi di investimento delle imprese che prevedono la realizzazione di progetti dall'elevato contenuto innovativo e sostenibile, risultato di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in grado di valorizzare il patrimonio di competenze e tradizioni del distretto pratese e dell'industria tessile biellese. Riguardo alla filiera di Biella particolare importanza avrà l'istituzione di appositi poli di innovazione del settore.
Per gli interventi il MISE ha destinato al Comune di Prato 10 milioni di euro per il 2022, così ripartiti: 8 milioni per la concessione di contributi diretti alle imprese operanti nel settore tessile del distretto e 2 milioni per la realizzazione di progetti di sistema.
Le risorse assegnate in favore dell'industria biellese sono, invece, pari a 5 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
“L'industria del tessile – ha commentato il Ministro Giorgetti - è impegnata in una sfida innovativa e avvincente, quella di investire in competenza, digitalizzazione e sostenibilità per superare la crisi che ha colpito il settore durante la pandemia, determinando l'avvio di profondi cambiamenti nei modelli di produzione, vendita e consumo, ma anche gli effetti causati dal conflitto in Ucraina in termini di aumento dei costi energetici”. “Al MISE – ha concluso il Ministro - abbiamo ascoltato con molta attenzione le richieste della categoria e messo in campo diverse misure agevolative per consentire alla filiera della moda di guardare al futuro, tra queste rientrano anche i due interventi a sostegno del potenziamento dell'industria tessile di Biella e Prato dove risiedono, per tradizioni e cultura, delle eccellenze del Made in Italy”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.