giovedì 01/09/2022 • 11:28
Con la circolare n. 32 del 31 agosto 2022, l'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni agli esercenti in relazione alla rideterminazione delle aliquote delle accise sui carburanti, a decorrere dal 22 agosto 2022 e fino al 20 settembre 2022.
redazione Memento
In considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 22 agosto 2022 e fino al 20 settembre 2022 le aliquote di accisa per i prodotti energetici sottoindicati sono rideterminate nelle seguenti misure (art. 8 c. 1 DL 115/2022 - c.d. Decreto Aiuti bis):
- benzina: € 478,40 per 1.000 litri;
- oli da gas o gasolio usato come carburante: € 367,40 per 1.000 litri;
- gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburante: € 182,61 per 1.000 chilogrammi;
- gas naturale usato per autotrazione: € 0 per metro cubo.
Pertanto, come chiarito dall'Agenzia delle Dogane nella circolare n. 32 del 30 agosto 2022, l'art. 8 c. 2 DL 115/2022 mantiene per il medesimo periodo (22 agosto – 20 settembre) la disapplicazione dell'aliquota ridotta prevista per il gasolio commerciale dal punto 4-bis della Tabella A allegata al D.Lgs. 504/95, di cui ordinariamente beneficiano gli esercenti trasporto di merci e trasporto di persone (art. 24-ter D.Lgs. 504/95).
Per quanto riguarda gli adempimenti per gli esercenti depositi commerciali (di cui all'art. 25 c. 1 D.Lgs. 504/95) nonché impianti di distribuzione stradale di carburanti (di cui all'art. 25, c. 2 lett. b, D.Lgs. 504/95), è stabilito stabilisce l'obbligo di trasmettere entro il 7 ottobre 2022, tramite PEC o per via telematica, al competente Ufficio delle dogane i dati dei quantitativi fisici dei carburanti, le cui aliquote di accisa sono state rideterminate, giacenti nei serbatoi alla fine della giornata del 20 settembre 2022 (art. 8 c. 3 DL 115/2022).
Per tali adempimenti la comunicazione delle giacenze non va effettuata qualora, alla scadenza del periodo di applicazione delle aliquote di accisa oggetto di rideterminazione, venga disposta la proroga della rideterminazione.
Per la trasmissione in via telematica dei dati relativi ai quantitativi dei prodotti usati come carburante in giacenza occorre utilizzare i modelli stabiliti e approvati con determinazione del direttore dell'Agenzia delle Dogane, unitamente alle istruzioni per la loro corretta compilazione (art. 8 c. 6 DL 115/2022).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.