giovedì 01/09/2022 • 06:00
La Legge di Delegazione europea 2021 ha ampliato l'ambito di applicazione della Dir. UE 2019/2121 sulle operazioni transfrontaliere, al fine di eliminare barriere ingiustificate alla libertà di stabilimento nel mercato unico entro il 31 gennaio 2023.
Ascolta la news 5:03
Pubblicata sulla GU n. 199 la Legge 127/2022 denominata “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021” (“Legge di Delegazione 2021”). La legge di delegazione europea è, insieme alla legge europea, uno dei due strumenti di adeguamento all'ordinamento dell'UE introdotti dalla Legge 234/2012 (“Legge 234”). Come noto, il raccordo tra l'ordinamento italiano e quello UE concerne due aspetti distinti ma complementari: per un verso, la partecipazione delle istituzioni nazionali alla formazione di politiche e decisioni dell'UE (“Fase Ascendente”) e, per altro verso, l'attuazione della normativa UE sul piano interno (“Fase Discendente”). Con riguardo alla Fase Discendente, la Legge 234 ha riorganizzato il recepimento della normativa UE introducendo, in luogo della previgente legge comunitaria annuale, due distinti provvedimenti: la legge di delegazione europea, limitata alle disposizioni di delega per il recepimento delle direttive comunitarie, e la legge europea, che contiene più in generale disposizioni volte a garantire l'adeguamento dell'ordinamento interno a quello europeo. Si...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la L. 127/2022 il Governo è stato delegato ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee sui fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, per favorir..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.