venerdì 12/08/2022 • 06:00
Il Decreto Trasparenza non prevede nessuna deroga ed andrà applicato, con tutte le sue contraddizioni, anche ai lavoratori agricoli, in un momento dove anche le condizioni meteorologiche stanno rendendo ancora più complessa la gestione dei rapporti di lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Trasparenza entrerà in vigore il 13 agosto 2022, rendendo così operativo il recepimento della Direttiva UE n. 1152/2019.
Sebbene la direttiva permettesse la possibilità di utilizzare le clausole di rinvio ai contratti collettivi e sebbene espressamente prevedeva e richiedeva agli Stati membri di non aggravare di burocrazia le aziende e con particolare riguardo le piccole e medie imprese, il nostro legislatore, forse nella fretta o forse nelle more della crisi politica che stava vivendo, ha “prodotto” questo famigerato decreto che prevede, al netto della assoluta genuinità relativa alla finalità dello stesso, ovvero la massima trasparenza, un grande eccesso di burocrazia.
Si parla infatti, di contratti di lavoro di 15 pagine molto simili ai contratti assicurativi e bancari che prevedono una serie infinite di clausole scritte con un carattere molto piccolo e che di sicuro esulano dalla trasparenza e dalla chiarezza.
L'intervento dell'Ispettorato
Le contraddizioni che sono sorte dalle diverse interpretazioni sul Decreto Trasparenza non sono state risolte dalla circolare dell'Ispettorato Nazionale del 10 agosto 2022 n. 4.
La stessa infatti, non ha accolto le richieste perve
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare 4/2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi,..
Ti potrebbe interessare anche
La disciplina delle prestazioni lavorative occasionali agricole è stata recentemente modificata ad opera della Legge di Bilancio 2023, che ha previsto una specifica regol..
Il DDL di Bilancio 2024 non prevede la proroga della detassazione Irpef concessa agli agricoltori negli ultimi anni. Se il testo verrà confermato dal 2024 tornano ad appl..
Con l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza, il datore di lavoro, in qualità di titolare del trattamento dei dati, ha l'obbligo di fornire al lavoratore specifiche in..
Il DDL di bilancio per l’anno 2023 estende l’esenzione da IRPEF dei redditi dei terreni, sia dominicale che agrario, se spettanti alle persone..
Molti sono gli interventi presenti nella manovra di bilancio 2023 riguardanti il settore agricolo. Sono previsti infatti dei crediti d'imposta per l'acquisto di carburanti
In chiaro la procedura per presentare le richieste di riesame delle domande respinte per non avere superato i controlli inerenti all'accertamento dei requisiti d'accesso previst..
redazione Memento
Adottate a fine maggio dal Consiglio di disciplina, le nuove disposizioni operative entreranno in vigore non appena verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il comunicato d..
redazione Memento
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm si conclude l'iter per la gestione dei flussi d'ingresso con la previsione delle richieste di nulla osta a partire dal 2 dicembre 20..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha apportato diverse e significative modifiche all'istituto del lavoro occasionale, in particolare nell'ambito del settore a..
I datori di lavoro potranno contare su procedure semplificate e tempi più brevi per assumere cittadini extra UE entro le quote dei flussi migratori grazie all'intervento ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.