lunedì 22/08/2022 • 09:00
Il ruolo centrale degli organismi di formazione in Italia richiama inevitabilmente, anche per l'obbligatorietà prevista in talune circostanze, l'adozione di modelli organizzativi previsti dal D.Lgs. 231/2001, in ragione della loro funzione di prevenzione dei rischi reato e di gestione trasparente di fondi pubblici.
Ascolta la news 5:03
Il nostro Paese rischia di farsi trovare impreparato ai prossimi cambiamenti del mercato del lavoro: oggi, non si può prescindere dalla valorizzazione di conoscenze, abilità, competenze, certificate e validate. Cruciale, in tal senso è il ruolo svolto dagli organismi pubblici e privati accreditati che propongono attività nei seguenti ambiti:
L'accreditamento consiste nell'iscrizione degli operatori, in possesso dei requisiti previsti dalle norme regionali e nazionali, nei ri...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi inform..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.