mercoledì 10/08/2022 • 10:43
Il datore di lavoro ha l’obbligo di motivare il trasferimento con la sussistenza contingente di “comprovate” ragioni tecniche, organizzative e produttive, ma non essendovi un vincolo di forma su come le stesse debbano essere espresse non ha anche l’obbligo di specificare o elencare quali siano essendo sufficiente che, in caso di contestazione, ne possa fornire la prova.
Ascolta la news 5:03
Il trasferimento del lavoratore
Quando si parla di trasferimento del lavoratore si fa riferimento al trasferimento, definitivo, del dipendente (quindi non del lavoratore autonomo) da una sede di lavoro ad un'altra e per la cui legittimità che sia motivato, ovvero giustificato in termini assoluti, dall'esistenza di ragioni tecniche, organizzative e produttive.
Questo passaggio finale, che si ritrova nell'art. 2103 c.c.., è essenziale.
Il lavoratore può essere trasferito solo se persistono esigenze tecniche (la richiesta di personale con una peculiare capacità professionale), produttive (la necessità di personale in un punto vendita ove si attende, per esempio, un maggiore carico di lavoro) oppure organizzative (ovvero quando il lavoratore non è più utile nella sede di provenienza); quando però si parla di motivazione non si intende un obbligo definito, a carico del datore, di descrivere (o elencare) in cosa consistono le stesse, perché ciò che conta è che poi siano effettive e non pretestuose altrimenti il trasferimento sarebbe illegittimo o discriminatorio ed il lavoratore avrebbe diritto ad essere reintegrato nell'originale sede di lavoro, oltre al risarcimento del danno.
Il lavo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trasferimento consiste in uno spostamento del luogo di lavoro del dipendente definitivo e senza limiti di durata. La guida operativa analizza gli adempimenti del datore di lavoro, a partire dall'obbligo di comunicazi..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.