mercoledì 10/08/2022 • 06:00
È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Regolamento (UE) 2019/1238 che introduce un nuovo tipo di prodotto pensionistico individuale ad adesione volontaria con caratteristiche armonizzate su base europea.
redazione Memento
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 114/2022 che reca norme per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2019/1238, che introduce un nuovo prodotto pensionistico individuale denominato Pan-European Personal Pension Products (PEPP), in attuazione della delega conferita al Governo dall'art. 20 L. 53/2021 (legge di delegazione europea 2019-2020).
Cosa prevede la disciplina comunitaria
Il regolamento sul prodotto pensionistico paneuropeo crea un nuovo tipo di prodotto pensionistico individuale ad adesione volontaria con caratteristiche armonizzate su base europea. I prodotti che rientreranno nel PEPP potranno essere offerti da compagnie di assicurazione, banche, fondi pensione professionali, imprese di investimento e gestori di attività, che beneficeranno di un passaporto europeo in base al quale potranno vendere tali prodotti finanziari in diversi Stati membri. Si tratta di prodotti di previdenza complementare volti a integrare i regimi pensionistici individuali pubblici, professionali e nazionali. La finalità dell'intervento normativo in esame è quella di consentire l'inserimento del prodotto PEPP nel sistema e nel mercato della previdenza complementare nazionale, introducendo nel nostro ordinamento una nuova tipologia di prodotto pensionistico alternativa ai fondi pensione aperti ad adesione individuale e ai piani pensionistici individuali (PIP).
Cosa prevede la disciplina nazionale attuativa
Il nuovo decreto in commento, in vigore dal prossimo 23 agosto, provvede a:
Fonte: D.Lgs. 114/2022 (GU 8 agosto 2022 n. 184)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano applica diversi metodi di calcolo. Quello più “longevo” è il metodo retributivo, mentre quello più recente che, in via generale, si applica agli iscritti dal 1° gennaio 1996, ma anche a..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.