mercoledì 10/08/2022 • 06:00
Il Consiglio di Stato ha affermato che nelle sanzioni amministrative è sufficiente la coscienza e volontà della condotta attiva od omissiva, non occorrendo la dimostrazione del dolo o della colpa poiché la legge presume che siano presenti nel fatto vietato, riservando all'autore della condotta l'onere di provare di aver agito senza dolo o colpa.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio di Stato (sez. II, n. 6473, pubblicata il 22 luglio 2022) ha affermato che nelle sanzioni amministrative è necessaria e sufficiente la coscienza e volontà della condotta attiva od omissiva, senza che occorra la concreta dimostrazione del dolo o della colpa, in quanto la legge applicabile (art. 3 Legge 689/81) pone una presunzione di dolo o colpa in ordine al fatto vietato a carico di colui che lo abbia commesso, riservando poi a questi l'onere di provare di aver agito senza dolo o colpa.
Il caso
Nel caso specifico, il Consiglio di Stato si è espresso in relazione ad una sanzione irrogata (“Sanzione”) dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (“ARERA”) ad un'azienda di distribuzione di gas naturale (“Impresa”) per violazione dell'art. 3, c. 1, Deliberazione 28 dicembre 2007 n. 344, che impone ai distributori di gas naturale con almeno 50.000 utenti connessi alla propria rete di comunicare all'ARERA entro il 31 ottobre di ogni anno il numero di clienti finali serviti e le quantità di gas distribuite (“Violazione”). A fronte della Sanzione, l'Impresa aveva presentato ricorso (“Primo Ricorso”) al TAR Milano (“TAR”), sostanzialmente sostenendo che l'ARERA av
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'ok del Senato “sblocca” il decreto Aiuti-bis (DL 115/2022) con alcune modifiche, tra cui quelle per la cessione dei crediti in tema di responsabilità circoscritta “a dolo o co..
La bozza del Decreto Aiuti quater proroga le riduzioni delle accise e dell’IVA sul carburante dal 19 novembre al 31 dicembre 2022. Si confermano, di fatto, gli aiuti nel ..
Con il Comunicato stampa del 6 ottobre 2022, il CNDCEC prende atto con favore della pubblicazione della Circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce ch..
redazione Memento
Con l'entrata in vigore del DL Energia, entro il 15 dicembre 2023 sarà possibile regolarizzare alcune violazioni relative alla certificazione dei corrispettivi. Inoltre, ..
Tra le misure introdotte dal Decreto Aiuti bis, sono previste alcune disposizioni più severe per le imprese energetiche in caso di omesso versamento del contributo straordina..
La circolare 6 ottobre 2022 n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti in merito alla nuova responsabilità solidale per dolo e colpa grave. Inoltre,..
Approvata in via definitiva dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, la legge di conversione del Decreto Aiuti ter prevede importanti misure per contenere gli effet..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che, per il periodo dal 4 al 18 novembre 2022, riduce accise e IVA su taluni prodotti energetici usati c..
redazione Memento
Le imprese che hanno maturato crediti d’imposta a fronte di spese di energia elettrica e gas sostenute nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre..
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizzat..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.