X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi


EDIZIONE DEL 12/11/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:00

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco ENTRO IL 2 DICEMBRE

Bonus ZES Unica: comunicazione integrativa dal 18 novembre 2025

Dal 18 novembre al 2 dicembre 2025 occorre comunicare gli investimenti realizzati all'interno della ZES Unica entro il 15 novembre 2025 così da poter accedere al credito d'imposta. Chi non si adopera in tempo decade dal beneficio.

di Carlo Maria Andò - Equity partner Bip Law & Tax

di Michela Negri - Manager BIP Law & Tax

Fisco LA CONSULTAZIONE DI ASSONIME

DDL Bilancio 2026: proposte per semplificare e razionalizzare il quadro normativo

Con la Consultazione 11 novembre 2025 n. 19, Assonime chiede modifiche puntuali al DDL Bilancio 2026: semplificazione della tassazione su plusvalenze, regole eque sui dividendi, incentivi più ampi per la ricerca e sviluppo e correzioni su IRAP e fringe benefit, per una fiscalità d’impresa più competitiva e attrattiva.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Impresa Dalla Commissione Giuridica del Parlamento UE

Omnibus I: proposta di compromesso su CSRD e tassonomia

In questo secondo contributo dedicato alla proposta di compromesso sul pacchetto Omnibus I approvata dalla Commissione giuridica del Parlamento europeo (JURI) analizziamo il testo del compromesso relativamente alla CSRD.

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Video Prepararsi alla Pay transparency: lavori equivalenti, retribuzione e parti sociali

Podcast Occupazione e intelligenza artificiale: il caso Amazon

Lavoro DL SICUREZZA SUL LAVORO

Formazione salute e sicurezza: novità su percorsi formativi, piccole imprese e SIISL

Uno dei temi più toccati dal nuovo cd. DL Sicurezza sul lavoro è quello della formazione: nel solco dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2026, il DL, tra l'altro, prevede nuovi percorsi formativi finanziati dall'INAIL e rimanda ai CCNL la formazione degli RLS nelle piccole imprese.

di Angelo Giuliani - Avvocato giuslavorista

Lavoro CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

CCNL Portieri 2026-2028: un rinnovo tardivo, ma bilanciato

Rinnovato il 30 ottobre 2025 il CCNL Portieri e custodi, oggi applicato a circa 40.000 lavoratori. Gli incrementi medi sono pari a 209 euro mensili, a cui si aggiunge una una tantum di 1500 euro a copertura del periodo 2023-2025.

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

Fisco RIFORMA FISCALE

Testo Unico IVA: i commercialisti chiedono un coordinamento con i Decreti attuativi

Il nuovo Testo Unico IVA introduce una riorganizzazione normativa e una nuova numerazione degli articoli, in linea con la Direttiva 2006/112/CE. I commercialisti evidenziano la necessità di un coordinamento efficace con i Decreti attuativi della riforma tributaria e una scansione temporale chiara per evitare disorientamento tra gli operatori (Documento di ricerca CNDCEC-FNC 11 novembre 2025).

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL MIMIT

Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura

Il MIMIT comunica che, dall’11 novembre 2025, i fondi previsti per la misura Transizione 4.0 sono esauriti. L’accelerazione delle prenotazioni è stata determinata dall’esaurimento dei fondi del Piano 5.0, a seguito della forte adesione delle imprese. Le aziende possono comunque continuare a inviare le domande; eventuali nuove risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALLA CASSAZIONE

Prima casa: il beneficio decade se l’altra casa è davvero abitabile

Il beneficio “prima casa” decade solo se l’altro immobile posseduto è effettivamente idoneo all’abitazione. Non basta la mera proprietà, serve la reale possibilità di usarlo come abitazione principale. Lo ha stabilito la Cassazione con pronuncia 5 novembre 2025 n. 29262.

di Barbara Bosso de Cardona - Notaio in Torino

Fisco DA ASSONIME

Detassazione aiuti Covid-19 e riporto perdite: incertezza sulla natura dei contributi

Il trattamento fiscale degli aiuti Covid-19 previsti dall'art. 10-bis DL 137/2020 continua a generare dubbi interpretativi. Assonime, con l'approfondimento 11 novembre 2025, analizza la distinzione tra proventi esenti ed esclusi, le implicazioni per il riporto delle perdite e la necessità di un intervento normativo chiarificatore.

a cura di

redazione Memento

Impresa DALL’OSSERVATORIO FNC

Ristoranti e alberghi: crescita record nei bilanci del 2023

Il focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, pubblicato il 10 novembre 2025, evidenzia per il 2023 la prosecuzione del recupero post-pandemico per il settore dei ristoranti e degli alberghi.

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL MEF

Sistema Tessera Sanitaria: invio dei dati entro il 31 gennaio

In tema di trasmissione delle spese sanitarie al Sistema TS, il DM 29 ottobre 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 novembre 2025, ha modificato il DM 19 ottobre 2020, prevedendo dal 2025 un invio annuale e non più semestrale.

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL MEF

Global minimum tax e obblighi dichiarativi

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 10 novembre 2025 del DM 7 novembre 2025 del MEF viene disciplinato in tema di global minimum tax un nuovo modello dichiarativo per gruppi multinazionali e nazionali di grandi dimensioni con entità localizzate in Italia.

a cura di

redazione Memento

Fisco DAI COMMERCIALISTI

Ricorso al TAR Lazio sulle elezioni degli Ordini: il CNDCEC chiarisce le tempistiche

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) interviene per informare tutti i Presidenti degli Ordini territoriali circa il ricorso al TAR Lazio contro il regolamento elettorale, fornendo dettagli sulle tempistiche, sulle iniziative già intraprese a tutela del rinnovo degli Ordini e sugli scenari futuri (Inf. CNDCEC 10 novembre 2025 n. 161).

a cura di

redazione Memento

Contabilità DAI COMMERCIALISTI

Ordini professionali e sistema unico di contabilità per le PA

Gli Ordini professionali non saranno tenuti a conformarsi al sistema unico di contabilità economico-patrimoniale cd. accrual poiché non rientrano nel perimetro delle amministrazioni pubbliche destinatarie della riforma relativa a tale sistema (Inf. CNDCEC 10 novembre 2025 n. 162).

a cura di

redazione Memento

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”