X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi


EDIZIONE DEL 09/09/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:20

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco Società tra professionisti

Professioni in trasformazione: in arrivo le nuove regole per le STP

La riforma degli ordinamenti professionali, approvata dal CdM il 4 settembre, apre una stagione di cambiamenti per le società tra professionisti (STP). Il disegno di legge delega mira a semplificare iscrizioni, chiarire responsabilità e uniformare il regime fiscale, rendendo le società professionali più moderne, trasparenti e competitive.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

Mondo Digitale Prodotti connessi e servizi digitali

Data ACT: dal 12 settembre 2025 in vigore gli obblighi

Il 12 settembre 2025 entra in applicazione il Reg. UE 2023/2854, denominato Data Act. La disciplina stabilisce un quadro armonizzato sull'accesso e sulla condivisione dei dati generati da prodotti connessi e da servizi digitali. Il legislatore europeo persegue il riequilibrio tra fabbricanti, utenti e terzi attraverso obblighi di trasparenza e condizioni di interoperabilità.

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

Lavoro SICUREZZA SUL LAVORO

Accordo Stato-Regioni sulla formazione: nuove FAQ da Regioni e Province

Regioni e Province autonome hanno inviato al Ministero del Lavoro 63 nuove FAQ formulate da parti sociali e formatori relative all'interpretazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025: in attesa della pubblicazione ufficiale, analizziamo alcune delle più rilevanti.

di Angelo Giuliani - Avvocato giuslavorista

Video Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico: un nuovo modello di relazioni industriali

Podcast Caro energia: quanto ci costa, perché ci costa, cosa possiamo fare

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Cessione di fabbricato strumentale: esclusione dalla detrazione IVA

La cessione di un fabbricato strumentale da parte di un ente non lucrativo, destinato alla vendita dopo la riclassificazione in bilancio, è esclusa dal calcolo della percentuale di detrazione IVA. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risp. AE 8 settembre 2025 n. 231.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALLA CASSAZIONE

Fondi contenzioso e scissioni: niente deduzione con sentenze non definitive

Le somme derivanti da sentenze di primo grado ancora oggetto di impugnazione non possono essere dedotte né tassate, tutelando imprese ed enti da contestazioni fiscali su passività ancora incerte (Cass. 4 settembre 2025 n. 24485).

di Giorgia Quinzi - Dottoranda di ricerca in Diritto Europeo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Saldo prezzo rilevante ai fini dell’IVA con esecutato deceduto

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che nella vendita di un complesso alberghiero pignorato nell'ambito della procedura esecutiva immobiliare il saldo prezzo rileva ai fini dell'IVA anche se l'esecutato è deceduto (Risp. AE 8 settembre 2025 n. 232).

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Fisco DALLA CASSAZIONE

È perseguibile l'emissione di fatture per finalità fraudolente di tipo soggettivo

Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti si estende anche alla fattispecie in cui emerga una falsità soggettiva nella fatturazione. La consapevolezza da parte di chi emette le fatture di inserirsi e avvalersi di un sistema di frode-carosello è sufficiente a realizzare lo scopo illecito previsto dall'art. 8 D.Lgs. 74/2000 (Cass. 26 agosto 2025 n. 29689).

di Luigi Riccardi - Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in diritto tributario

Impresa Dalla Banca d’Italia

Adempimenti AML con strumenti innovativi: benefici e rischi connessi

L’evoluzione tecnologica migliora la qualità e quantità degli adempimenti AML, ma porta con sé nuovi rischi che richiedono il rafforzamento dei presidi di controllo. La Banca d'Italia ha pubblicato un'indagine sull'utilizzo di strumenti innovativi nell'assolvimento degli obblighi antiriciclaggio.

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Patto di prova nullo: il lavoratore va reintegrato

La Corte di Cassazione, con la sentenza 29 agosto 2025 n. 24201, ha ricordato quale sia la tutela legale spettante al lavoratore in caso di nullità del patto di prova: ripercorrendo l'evoluzione giurisprudenziale culminata con la recente pronuncia della Consulta che ha rivisto l'ambito di applicazione della tutela reintegratoria per i casi di licenziamento illegittimo.

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

Finanziamenti DAL MIMIT

Aree di crisi industriale: criteri e modalità di concessione agevolazioni

Con la Circolare direttoriale 5 settembre 2025 n. 2006, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito nuove indicazioni di dettaglio per l'accesso alle agevolazioni, la presentazione delle domande e l'attuazione degli interventi relativi programmi d'investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Lavoro Dall’INPS

Contributo asilo nido: chiarimenti sulla fruizione dell’agevolazione

L'INPS, con la circolare 5 settembre 2025 n. 123, chiarisce l'ambito di applicazione del contributo asilo nido per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati. Illustra, inoltre, l'ultrattività delle domande presentate e accolte a decorrere dal 1° gennaio 2026.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INAIL

Rendite INAIL: coefficienti di capitalizzazione aggiornati al 2025

Con la Circolare n. 46 dell'8 settembre 2025, l'INAIL recepisce il decreto del Ministro del Lavoro che ha determinato i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite INAIL a valere a partire dal 1° gennaio 2025.

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti DAL MINISTERO DEL LAVORO

Progetti di interesse generale ETS: obiettivi e attività finanziabili

Il 2 settembre 2025 è stato registrato dalla Corte dei Conti il DM n. 124 del 7 agosto 2025 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che definisce obiettivi e attività finanziabili dal Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore.

a cura di

redazione Memento

Fisco ADESIONE ENTRO IL 30 SETTEMBRE

CPB 2025-2026: come accedere tramite dichiarazione integrativa ISA

Il termine per aderire al CPB 2025-2026 è il 30 settembre 2025 per i soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare. Possono aderire solo i soggetti ISA non già partecipanti al primo biennio e con punteggio minimo richiesto. È ammessa la correzione dei dati ISA tramite dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025, se oggettivamente giustificata.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”