X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi


EDIZIONE DEL 29/10/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 06:09

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco DDL BILANCIO 2026

Novità IVA: dichiarazioni omesse e base imponibile delle permute

Tra le principali novità previste dal DDL Bilancio 2026 spiccano la ridefinizione della base imponibile nelle permute (art. 35), ora ancorata al criterio del costo, e nuove procedure per la liquidazione dell'IVA in caso di dichiarazioni omesse (art. 25). 

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

Fisco DDL BILANCIO 2026

Rivoluzione in vista per i dividendi delle società

Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 modifica la disciplina IRAP sui dividendi intra-UE, adeguandola alla recente giurisprudenza europea e stabilisce nuove regole per l'esclusione da imposizione dei dividendi: esaminiamo tutte le novità.

di Diego Avolio - Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.

di Raffaella Bonino - Dottore commercialista (SCGT - Studio di Consulenza Giuridico Tributaria)

Mondo Digitale
Video

E-MAGAZINE N. 3

Dall’AI Act all’umanesimo digitale: il futuro delle professioni

La seconda parte dell’incontro tra Antonella Sciara, Tax, Labour & Corporate BU Director Lefebvre Giuffrè, e l'avvocato Massimiliano Nicotra, autore dell'E-Magazine n. 3 di QuotidianoPiù, è stata l’occasione per sottolineare l’importanza, anche deontologica, di una formazione all’AI, in un quadro regolatorio di sanzioni sempre meglio definito.

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Video Dall’AI Act all’umanesimo digitale: il futuro delle professioni

Podcast Costi energetici e nuova inflazione: una spirale inflazionista annunciata

Fisco Compilazione Quadro SQ

770/2025: imposta sostitutiva sugli interessi dei titoli obbligazionari

I dati dei versamenti dell'imposta sostitutiva applicata su interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli simili, soggetti alla disciplina del D.Lgs. 239/96, devono essere comunicati attraverso il Modello 770/2025, compilando il Quadro SQ.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale impatriati per dipendenti non più residenti in Italia

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 28 ottobre 2025 n. 274, ha fornito chiarimenti circa la fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati nel caso in cui tali lavoratori non risultino più residenti fiscalmente in Italia.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DDL BILANCIO 2026

Ammortizzatori sociali: proroghe per settori in crisi, pesca e piani occupazionali

L'art. 40 del Disegno di Legge di Bilancio 2026 dispone proroghe e nuovi stanziamenti per diversi ammortizzatori sociali, finalizzati a tutelare i lavoratori in settori caratterizzati da difficoltà economiche o produttive: tra questi, le misure dedicate alle aree di crisi industriale, alla pesca e ai call center.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

Lavoro Dall'INPS

Nuovo Bonus mamme 2025: istruzioni contabili e per presentazione domande

L'INPS, con Circ. 28 ottobre 2025 n. 139, fornisce le attese indicazioni per il finanziamento e la presentazione delle domande per l'integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli (c.d. Nuovo bonus mamme 2025).

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Prestazione universale: online la procedura per recuperare le rate non riscosse

L’INPS, con Mess. 27 ottobre 2025 n. 3203, facendo seguito a una propria comunicazione, informa che è online la procedura per richiedere i ratei maturati e non riscossi della quota integrativa della Prestazione Universale, a causa del decesso del beneficiario di quest’ultima.

a cura di

redazione Memento

Impresa DAL MIMIT

Commissari delle amministrazioni straordinarie: aperte le iscrizioni online

Sono aperte dal 27 ottobre 2025 le candidature per l’iscrizione negli elenchi per il conferimento dell’incarico di commissario giudiziale e commissario straordinario nelle amministrazioni straordinarie. 

a cura di

redazione Memento

Fisco DDL BILANCIO 2026

Minusvalenze obbligazioni, reddito azioni proprie e interessi passivi, cosa cambia

Gli artt. 31, 32 e 33 DDL Bilancio 2026, introducono nuovi criteri per la deduzione delle minusvalenze su obbligazioni, modificano le regole sul reddito d'impresa e prevedono un nuovo regime transitorio per la deducibilità degli interessi passivi sostenuti dagli intermediari finanziari con percentuali di deduzione progressivamente crescenti dal 96% al 99% tra il 2026 e il 2029.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Lavoro DDL BILANCIO 2026

Lavoro notturno, festivo e su turni: imposte al 15% fino a 1.500 euro annui

Il DDL Bilancio 2026 punta a introdurre una tassazione agevolata per le retribuzioni di lavori svolti in orari disagiati o con modalità organizzative flessibili: per sostenere il potere d'acquisto dei lavoratori, ma anche per rendere più attrattivi alcuni lavori per cui è sempre più difficile reperire personale.

di Diego Colarusso - Consulente del lavoro in Ferrara

Fisco DDL BILANCIO 2026

Compensazioni: dal 2026 soglia ridotta a 50.000 euro e stop ai crediti ceduti

L'art. 26 DDL Bilancio introduce dal 1° luglio 2026 il divieto di utilizzo in compensazione per i crediti d'imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte, applicato anche ai crediti ceduti a terzi. Contestualmente, viene abbassata da 100.000 a 50.000 euro la soglia oltre la quale scattano vincoli e controlli rafforzati sulle operazioni di compensazione.

di Rosario Bello - Avvocato tributarista

Impresa
Video

I VIDEO DI BARBARA MARIA BARRECA

Polizze catastrofali: quali sono i beni da assicurare?

I beni per i quali sorge l’obbligo di stipulare una polizza catastrofale sono quelli inseriti all’art. 2424 c. 1 sezione attivo voce B2 n. 1 e n. 2 del c.c. Vediamo insieme nel dettaglio l’elenco di questi beni e il relativo valore assicurabile.

di Barbara Maria Barreca - Dottore Commercialista, Revisore Legale e Valutatore di Impatto sociale

Lavoro DALL'INPS

ATECO 2025: pubblicato il Manuale di classificazione previdenziale

L'INPS, con Mess. 27 ottobre 2025 n. 3206, comunica la pubblicazione del nuovo Manuale di classificazione previdenziale aggiornato ai nuovi codici ATECO 2025, unitamente a un servizio utile a verificare la compatibilità dei nuovi codici con i Codici statistici contributivi (CSC) e i Codici di autorizzazione (CA).

a cura di

redazione Memento

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”