mercoledì 27/09/2023 • 06:00
In attesa del testo definitivo, la bozza dell’accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro offre un utile inquadramento dei temi trattati: dall’individuazione dei soggetti formatori alla tipologia dei corsi, dalla periodicità alle modalità di erogazione.
Ascolta la news 5:03
La formazione è indispensabile per lo svolgimento delle attività lavorative in sicurezza.
Per tale ragione l'art. 13 DL 146/2021 (c.d. Decreto Fiscale) conv. in Legge 215/2021, è intervenuto per rafforzare gli obblighi formativi e non solo nei confronti dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Infatti, in base alle modifiche apportate all'art. 37 D.Lgs. 81/2008, T.U. sulla sicurezza in materia di lavoro, anche il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza (v. comma 7).
L'individuazione dei contenuti e delle modalità per una formazione che risulti adeguata e sufficiente non è, però, così agevole, visto che, ad oggi, ancora non è stato sottoscritto l'accordo in materia, demandato dalla legge alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, previa consultazione delle parti sociali.
I punti-chiave della bozza di accordo Stato-Regioni
Il termine previsto dal Decreto Fiscale per l'adozione dell'accordo sull'individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con Interpello 12 giugno 2023 n. 3, il Ministero del Lavoro chiarisce come, in relazione alla formazione del RLS, la normativa preveda in modo esplicito la durata minima dei ..
redazione Memento
Dal 29 ottobre 2022 viene definitivamente abrogato lo storico DM 10 marzo 1998 ed entrano in vigore le nuove misure in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro..
La nuova normativa antincendio è in vigore a partire dal 25 settembre 2022. La riforma stabilisce i criteri per la progettazione di una strategia antincendio in azienda, ..
A meno di 15 giorni dalla scadenza del termine previsto, 30 giugno 2022, ancora non si hanno notizie o indiscrezioni sulla data di pubblicazione del nuovo accordo Stato-Regioni ..
Il Decreto lavoro aggiorna la normativa antinfortunistica inserendo nuovi obblighi a carico del datore di lavoro e altri soggetti. Le modifiche hanno acceso un dibattito tra gli..
Il Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni ha deliberato la pubblicazione di sei Avvisi per il 2023, che ammontano a complessivi 6,5 milioni di euro, all'intern..
Il Decreto Lavoro interviene in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità, maggiori compiti al medico competente, più tutele per i lavori aventi ad ..
Il recente report dell'Ispettorato del Lavoro sui controlli nelle aziende in materia di salute e sicurezza permette un'analisi sulla situazione della sicurezza nei luoghi di lavoro<..
Potenziamento della sicurezza informatica, collaborazione tra Paesi membri e assistenza reciproca in situazioni d’emergenza: questa la proposta definita ad aprile dalla Commi..
La fine dello smart working semplificato richiederà un impegno aggiuntivo da parte delle aziende per tutelare la riservatezza dei lavoratori e per garantire il patrimo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.